La finanza di progetto - "Project Finance" (o "Financing") nella locuzione originaria - rappresenta ormai anche nel nostro Paese uno strumento consolidato per il finanziamento delle opere di media e grande dimensione, ma soprattutto un eminente esempio di "multi-risk-management", cioè di gestione coniugata di più classi di rischio: rischi simmetrici e finanziari, di mercato; rischi puri d'impresa, operativi e di funzionamento; ma anche rischi tecnologici, ambientali; rischi che derivano da inadempimento e responsabilità extra-contrattuali; e ancora: rischi legale e normativo. In sostanza un sistema complesso per la gestione dei rischi legati a un progetto imprenditoriale, e contemporaneamente per il finanziamento dello stesso. Il presente volume è suddiviso in due parti. La prima, monografica, tratta le caratteristiche dell'operazione, le differenze fra il project di ispirazione anglosassone e quello di diritto italiano, gli elementi di originalità e vantaggio della tecnica in questione rispetto allo schema classico di concessione, il dettaglio dei profili tecnici e giuridici. La seconda parte, intitolata "Esperienze e applicazioni", contempla tre capitoli, dedicati ad altrettante prospettive di utilizzo del "Project Financing".
La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni

Titolo | La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni |
Autore | Maurizio Pompella |
Collana | Economia - Monografie |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788846477620 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |