Si può parlare di giustizia oggi in Italia senza lasciarsi invischiare nella polemica? Si può "raccontare" il faticoso mestiere del magistrato senza difese d'ufficio ma smentendo, numeri alla mano, la vulgata che vuole farne un burocrate inefficiente o un potente intoccabile? E si può provare a capire le ragioni dello "stato d'insolvenza" della giustizia (con i suoi 9 milioni di processi pendenti) e a proporre soluzioni, forse imperfette, ma pragmatiche e non ideologiche? È ciò che questo libro cerca di fare. Prefazione di Ernesto Lupo.
La fatica dei giusti. Come la giustizia può funzionare

titolo | La fatica dei giusti. Come la giustizia può funzionare |
Autore | Michele Vietti |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | Itinerari |
Editore | Università Bocconi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788883501739 |