Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica

Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica
Titolo Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica
Collana Virus
Editore Cronopio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 181
Pubblicazione 2006
ISBN 9788889446133
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo volume offre al pubblico italiano la storia dell'incontro tra la filosofia di Deleuze e Guattari e la musica elettronica. Una storia che comincia, forse, quando Deleuze partecipa nel 1972 alla registrazione del disco Electronique Guerrilla del gruppo rock sperimentale Heldon, prestando la sua voce a un frammento di Umano, troppo umano di Nietzsche. Per ripercorrere questa storia, complessa e ricca, Emanuele Quinz esplora alcuni concetti-chiave a partire dai quali Deleuze e Guattari hanno elaborato la loro riflessione sulla musica. Seguono una serie di analisi (Murphy, Cox, Franck), derivate da ambiti geografici e teorici diversi, che disegnano la storia dell'impatro del pensiero dei due filosofi sulla musica elettronica sperimentale. I testi di Hinant, Szepanski e l'intervista a Paul D. Miller, alias Dj Spooky, introducono le testimonianze di chi ha integrato il pensiero di Deleuze e Guattari nella pratica della produzione musicale. Chiude il volume un contributo di sole immagini di Roberto Paci Dalò.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.