Cronopio
L'inazione come verità effettiva dell'umanità
di Kazimir Malevic
editore: Cronopio
pagine: 72
Kazimir Malevic, uno dei principali artisti dell'avanguardia russa del Novecento e il fondatore del Suprematismo, pubblica nel
Filosofia della corruzione
di Thierry Ménissier
editore: Cronopio
Il concetto di corruzione si riferisce generalmente all'appropriazione illecita di risorse pubbliche per scopi privati; un'app
L'avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione
editore: Cronopio
pagine: 168
"I profughi costretti di paese in paese rappresentano l'avanguardia dei loro popoli"
Confessare l'impossibile. «Ritorni», pentimento e riconciliazione
di Jacques Derrida
editore: Cronopio
pagine: 94
«Riconoscere che non si vive insieme, ebbene, che con e come uno straniero, uno straniero "a casa propria", in tutte le figure
Raymond Chandler. L'indagine della totalità
di Fredric Jameson
editore: Cronopio
pagine: 140
Cosa racconta il romanzo poliziesco americano nel suo incedere narrativo? Fredric Jameson parte da questa domanda per condurre
Amiche mie isteriche
di Angela Putino
editore: Cronopio
pagine: 89
«Angela Putino ha lasciato un'eredità in denaro contante, secondo l'espressione di Georg Simmel
L'immagine carnefice
editore: Cronopio
pagine: 202
Da oltre un quarto di secolo, almeno dalla prima guerra in Iraq nel 1991, con l'apice dell'attentato alle Torri gemelle dell'1
L'ipotesi ontologica
di Nicola Russo
editore: Cronopio
pagine: 211
"Se ci fosse ancora bisogno di ripetere che l'essere ci appare solo come effetto di linguaggio, basterebbe il modo in cui ques
Tre forme di creatività: tecnica arte politica
di Pietro Montani
editore: Cronopio
pagine: 161
L'essere umano ha un rapporto "naturale" con le sue protesi tecniche, che da sempre utilizza come raffinati strumenti ricettiv
Machiavelli, ragion di stato, polizia cristiana. Genealogie
di Gianfranco Borrelli
editore: Cronopio
pagine: 307
La storia dell'Italia moderna è attraversata da laceranti antagonismi, normalmente irrisolti e coperti, L'indagine genealogica
L'enigma dell'Ottobre '17. Perché ripensare la «rivoluzione russa»
di Valerio Romitelli
editore: Cronopio
pagine: 156
L'Ottobre '17: detestabile punto d'avvio del totalitarismo comunista nel mondo? O prima rivoluzione proletaria vittoriosa? Né