Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cronopio

Il corpo senza qualità. Arcipelago queer

di Di Stefano Fabrizia

editore: Cronopio

pagine: 197

Tra corpo e pensiero c'è un resto che da nessuno dei due lati si può cogliere, né raccogliere
18,00

Che cos'è una società?

di Tarde Gabriel

editore: Cronopio

pagine: 77

In questo saggio breve e brillante pulsa il cuore dell'intera opera di Gabriel Tarde, il grande rivale di Durkheim, il filosof
9,50

L'eterna ripetizione-Après coup

di Maurice Blanchot

editore: Cronopio

pagine: 90

11,00

Walter Benjamin e la moralità del moderno

di Bruno Moroncini

editore: Cronopio

pagine: 423

Per Walter Benjamin non esistono epoche di decadenza, epoche popolate solo da epigoni e da stanchi imitatori. Anche in un'epoca storica come la modernità, in cui a causa dell'avvento della tecnica e delle forme di vita massificate la crisi della cultura si presenta nel modo più esplicito e generalizzato, sono possibili invenzioni artistiche e scoperte concettuali specifiche, forme originali della vita associata e legittime attese di giustizia. La vita nella modernità non è quindi fatalmente destinata alla disperazione e al non senso, ma anche ad essa va riconosciuto il kantiano diritto di sperare nella realizzazione della comunità morale in cui l'uomo sia sempre trattato anche come fine e mai più soltanto come mezzo. Ricostruendo le tappe della produzione teorica benjaminiana fino alla cosiddetta svolta materialistica, seguendo quindi un itinerario che si snoda dal saggio sulle Affinità elettive di Goethe alla dissertazione sulla critica romantica e dai grandi testi sulla lingua e sulla traduzione, sulla violenza e sul mito, alla fondamentale riflessione sul Trauerspiel barocco, questo libro tenta di far emergere le coordinate concettuali, le strategie interpretative, le ascendenze culturali e infine le pratiche di scrittura di una possibile moralità del moderno.
25,00

San Paolo. La fondazione dell'universalismo

di Badiou Alain

editore: Cronopio

pagine: 171

No, non lasceremo che i diritti della verità-pensiero abbiano come sole istanze il monetarismo liberoscambista e il suo medioc
15,00

La democrazia in Italia

editore: Cronopio

pagine: 215

Comunque vada nei prossimi mesi la vicenda politica italiana, lo scopo di questo libro non è rincorrere il susseguirsi dei "fa
17,50

Ideologia, verità e politica

editore: Cronopio

pagine: 280

17,50

Verità della democrazia

di Nancy Jean-Luc

editore: Cronopio

pagine: 68

La democrazia non ha sufficientemente capito che doveva essere anche comunismo" in qualche modo, perché altrimenti non sarebbe
9,00

Illuminismo e questione ebraica

di Arendt Hannah

editore: Cronopio

pagine: 47

In questo breve e lucido testo, Hannah Arendt, che ha solo ventisei anni, si confronta per la prima volta con la cosiddetta qu
5,00

Sessantacinque sogni di Frank Kafka

di Guattari Félix

editore: Cronopio

pagine: 89

Nel suo "Carteggio" e nei suoi "Diari" Kafka racconta spesso i suoi stranissimi e bellissimi sogni
11,50

Manifesto per la filosofia

di Badiou Alain

editore: Cronopio

pagine: 110

Il mio Manifesto per la filosofia" tiene, in forma esoterica e polemica, questa convinzione: la filosofia è possibile
13,00

Figurazioni del possibile. Sul contemporaneo tra arte e filosofia

di Gasparotti Romano

editore: Cronopio

pagine: 230

Si fa sempre più urgente l'esigenza di capire in che epoca stiamo vivendo
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.