Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cronopio

Lezione di tenebra

di Trucillo Luigi

editore: Cronopio

pagine: 92

Lezione di tenebra è un libro di poesie sulla violenza e le conseguenze simboliche del terrorismo
11,00

La democrazia contro lo Stato. Marx e il movimento machiavelliano

di Abensour Miguel

editore: Cronopio

pagine: 207

Siamo condannati a un'alternativa, i cui termini sarebbero: o un esercizio moderato della democrazia, o l'antidemocraticismo c
18,50

Tre saggi sull'immagine

di Jean Luc Nancy

editore: Cronopio

pagine: 90

"L'immagine pura è, nell'essere, il terremoto che apre la falla della presenza". Questa frase riassume il nucleo della nuova teoria dell'immagine che da qualche anno si va delineando con sempre maggiore chiarezza nel pensiero di Nancy e che accompagna il suo progetto di una decostruzione del cristianesimo. Attraverso tre punti di vista o tre angolature diverse l'immagine nel suo rapporto con la violenza e con la verità, nel suo rapporto con il sacro, nel suo rapporto con la rappresentazione possibile o impossibile della Shoah - si critica la concezione dell'immagine come mimesi o copia della cosa per attribuirle invece una "presenza reale", una presenza che non è in alcun modo quella dell'empiria, ma che anzi ne attraversa e ne incrina la compattezza opaca.
11,00

Che cos'è un dispositivo?

di Gilles Deleuze

editore: Cronopio

pagine: 42

Noi - sostiene Deleuze - apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi. La novità di un dispositivo rispetto a quelli precedenti, la chiamiamo la sua attualità, la nostra attualità. Il nuovo è l'attuale. L'attuale non è ciò che siamo, ma piuttosto ciò che diveniamo, ciò che stiamo divenendo, cioè l'Altro, il nostro "divenir-altro". In ogni dispositivo, bisogna distinguere ciò che siamo (ciò che non siamo già più) e ciò che stiamo divenendo.
5,00

Sulla religione. Tre conferenze e altri scritti

di Bataille Georges

editore: Cronopio

pagine: 196

Il male nel platonismo e nel sadismo, "La religione surrealista", "Schema di una storia delle religioni", questi i titoli dell
18,50

L'odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo

di Romitelli Valerio

editore: Cronopio

pagine: 122

Non può stupire l'accoglienza che alla storia partigiana riserva il nostro tempo, dominato com'è dalla sensibilità neoliberale
10,00

Sulla violenza

editore: Cronopio

pagine: 196

Qui si tenta di pensare la violenza
17,50

Utopie. Eterotopie

di Michel Foucault

editore: Cronopio

pagine: 60

Il volume presenta la traduzione italiana di due conferenze di Michel Foucault tenute alla radio nel dicembre del 1966 e pubblicate in Francia su CD nel 2004. In queste due conferenze il filosofo francese, passando in rivista luoghi fantastici e quotidiani, remoti e iperreali, si interroga sul rapporto, spesso conflittuale, fra il corpo e lo spazio in vari ambiti: nella vita privata, nella vita pubblica, nelle arti visive e nell'architettura. Scritte in uno stile semplice, vivace e ironico, le due conferenze anticipano alcune delle idee che Foucault avrebbe sviluppato negli scritti degli anni '70, soprattutto in "Sorvegliare e punire". Nonostante la ricchezza concettuale, il volume si rivolge a un pubblico ampio e non solo a quello specializzato in filosofia.
6,00

Shoah. Percorsi della memoria

editore: Cronopio

pagine: 185

Anche se ormai più di mezzo secolo ci separa dai campi nazisti e nel frattempo sono stati perpetrati altri genocidi in diverse parti del mondo, la lunga ombra di Auschwitz, della Shoah o dell'Olocausto continua a segnare il nostro presente. Lo sterminio di massa, eseguito in modo scientifico e industriale è ancora l'evento che determina i nostri concetti di bene e male. I saggi raccolti in questo volume, scritti da autori italiani e stranieri, fra cui spiccano studiosi di fama internazionale come Pierre Vidal-Naquet, Giorgio Agamben ed Enzo Traverso, si interrogano su questa nostra condizione, e sul debito che abbiamo nei confronti delle vittime.
14,00

Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica

editore: Cronopio

pagine: 181

Questo volume offre al pubblico italiano la storia dell'incontro tra la filosofia di Deleuze e Guattari e la musica elettronic
14,50
5,50

Corvino + Multari 1995-2005

di Bonelli Giulia

editore: Cronopio

pagine: 88

Il volume è interamente dedicato a dieci anni di attività dello studio Corvino + Multari, realtà tra le più rappresentative ne
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.