Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'enigma dell'Ottobre '17. Perché ripensare la «rivoluzione russa»

L'enigma dell'Ottobre '17. Perché ripensare la «rivoluzione russa»
Titolo L'enigma dell'Ottobre '17. Perché ripensare la «rivoluzione russa»
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Rasoi
Editore Cronopio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 2017
ISBN 9788898367276
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'Ottobre '17: detestabile punto d'avvio del totalitarismo comunista nel mondo? O prima rivoluzione proletaria vittoriosa? Né l'uno né l'altra. Qui si fa un resoconto dei fatti che hanno preceduto e seguito questo evento, ma si riflette anche sugli equivoci diffusi in suo nome. Le questioni principali: fino a che punto la "rivoluzione russa" si è spinta oltre i limiti del comunismo come l'aveva concepito Marx? Fino a che punto le mancate risposte a questo interrogativo hanno condizionato le conseguenze dell'Ottobre '17? Prendendo le distanze dall'anticomunismo oggi trionfante e dalle nostalgie dei sempre fedeli al leninismo, il libro tende a mostrare che l'enigma della rivoluzione russa ha da offrire ancora molte lezioni politiche, proprio quando il comunismo ha perso credibilità e la giustizia sociale è scomparsa ovunque da quasi quarant'anni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.