In Italia esistono più di centomila famiglie con almeno un genitore omosessuale. Esistono bambini e ragazzi che, quotidianamente, sopportano il peso di crescere, sentendosi etichettati come "diversi". A gravare sulla situazione, almeno nella comunicazione degli ambienti istituzionali, è un velo di imbarazzato silenzio. Per permettere agli insegnanti e ai genitori stessi di parlare serenamente e liberamente di omosessualità con i propri alunni e con i propri figli, le autrici, psicologhe che collaborano con l'Istituto Beck, propongono un percorso di educazione alla diversità e al rispetto. I contenuti diretti a genitori, insegnanti e studenti, sono divisi in unità specifiche per ciascuna di queste tre categorie di destinatari. L'obiettivo è quello di educare in maniera integrata i ragazzi attraverso genitori e insegnanti e, viceversa, educare gli adulti attraverso i ragazzi.
Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria

titolo | Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria |
Autori | Montano Antonella, Andriola Elda |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Guide per l'educazione |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788861378278 |