Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Precipizio. Il capitale all'attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta

Precipizio. Il capitale all'attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta
titolo Precipizio. Il capitale all'attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta
Autori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Saggi
Editore Ponte alle Grazie
Formato
libro Libro
Pagine 468
Pubblicazione 2021
Numero edizione 2
ISBN 9788833316413
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Le democrazie occidentali - da sempre incompiute - sono oggi quanto mai fragili, sottoposte all'attacco congiunto di un'unica, spaventosa chimera: quella del populismo autoritario e dei grandi interessi economici che lo sostengono. È il grido d'allarme lanciato da Noam Chomsky in "Precipizio", nuovo libro pubblicato da Ponte alle Grazie in contemporanea mondiale. La figura-simbolo degli anni che stiamo attraversando è quello che Chomsky non esita a definire «il criminale più pericoloso della storia umana»: Donald Trump. La sua vicenda, anche se in apparenza conclusa, dimostra che dare per scontata la salute delle democrazie occidentali è un errore clamoroso. Il feroce attacco alla democrazia da parte del capitale globale, in corso da decenni, non è certo terminato, e continua ovunque, anche negli USA, in altre forme più perniciose ancora, trovando in ogni parte del mondo un alleato nelle tendenze autoritarie, razziste, nazionaliste e xenofobe: proprio mentre le crisi sanitaria ed ecologica mettono a dura prova la fibra delle comunità locali e della società globale. L'attivista Chomsky, naturalmente, ci sprona all'azione: Trump è stato infine sconfitto ma la fragilità della democrazia rimane tale, e mai come in questo tempo la lotta per salvare il sistema democratico s'intreccia con la lotta per salvare l'umanità e il pianeta stesso. Bisogna agire in fretta. E siamo tutti noi a doverlo fare.
 

Biografia degli autori

Noam Chomsky

Noam Chomsky (Filadelfia, 1928) è il maggior linguista vivente e uno dei punti di riferimento della sinistra radicale internazionale. È professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology e ha pubblicato numerosi libri di linguistica, storia e politica globale. Ponte alle Grazie ha pubblicato il suo Ultima fermata Gaza (con Ilan Pappé, 2010). Ricordiamo anche Il linguaggio e la mente, suo capolavoro teorico-linguistico (Bollati Boringhieri, 2010).

C. J. Polychroniou

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.