Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta al carcere, oggi la diversità della sofferenza può essere incarnata dalla malattia del ventesimo secolo, che è diventata simbolo di sacrificio, vera e propria cultura, sostiene Gaia Servadio. Del resto, "non è vero, anche se è stato spesso ripetuto, che Wilde scrisse Salomè pensando a Sarah Bernhardt: era Alfred Douglas la persona che aveva ispirato la sua concezione del personaggio". Wilde scrisse l'opera originariamente in francese, per poi assistere e aiutare Douglas nella sua traduzione inglese. In quest'edizione sono presentate entrambe le versioni dell'opera.
Salomé. Testo francese e inglese a fronte

titolo | Salomé. Testo francese e inglese a fronte |
Autore | Oscar Wilde |
Curatore | G. Servadio |
Traduttori | R. Montanari, G. Servadio |
Argomento | Letteratura e Arte Teatro |
Collana | Universale economica i classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2019 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788807903311 |