La penna profetica di Régis Messac immagina, in anticipo sui tempi, il secondo conflitto mondiale, che tuttavia dura ben poco. L'esplosione di un'arma chimica rende l'aria irrespirabile, deformando i muscoli facciali di tutti gli abitanti del pianeta. Il genere umano si estingue sghignazzando. In una grotta sopravvivono un gruppo di bambini e un unico adulto che, scrivendo il suo memoriale allucinato, testimonia l'ascesa di una nuova umanità. I giovani superstiti plasmano un nuovo linguaggio, reinventano la guerra, la geometria, l'amore, e sono devoti a un dio infantile, che nel loro strano idioma chiamano Quinzinzinzili. Scritto negli anni Trenta del Novecento e pubblicato oggi per la prima volta in Italia, "Quinzinzinzili" è una gemma letteraria ingiustamente dimenticata, un romanzo postapocalittico che sorprende per la sua geniale ironia e per il suo pessimismo visionario.
Quinzinzinzili
novità

titolo | Quinzinzinzili |
Autore | Régis Messac |
Traduttore | M. Trionfera |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | Finzioni, 5 |
Editore | Tlon |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788831498951 |