Che significato ha la preghiera, dal punto di vista antropologico? Quale funzione esercita nel complesso della vita spirituale? Perché la sua efficacia si presenta rinnovata e accentuata per la psiche dell'uomo della nostra età? Questi sono i primi interrogativi cui vuole rispondere Guardini in un'opera non volta ad un'indagine teologica di scuola, ma indirizzata a chiarire significato, forma, valore, condizioni, manifestazioni diverse, difficoltà della preghiera. L'autore intende cogliere la sostanza perenne dell'orazione: la lode, la adorazione, il ringraziamento di fronte a Dio, la venerazione di Maria e dei Santi la preghiera individuale e inventiva, la liturgia e la preghiera popolare.
Introduzione alla preghiera

Titolo | Introduzione alla preghiera |
Autore | Romano Guardini |
Traduttori | M. L. Rossi, M. Maraschini |
Collana | Opere di Romano Guardini |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 1994 |
ISBN | 9788837215606 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |