Le pagine del volume non hanno altro scopo che far apprezzare la poesia essenziale di alcuni racconti biblici: il Dio vasaio, che crea e distrugge; la danza di Davide e la sterilità di Mikal; la Pasqua, cioè la morte del protagonista e l'incontro con lui sulla strada e nel giardino. Il linguaggio della Bibbia è concreto, esponenziale, evita il dogmatismo e non cede alla tentazione di adottare un tono moralistico o sentimentale. Per questo è abbastanza facile discutere sui problemi di oggi a partire da un brano della Scrittura. La narrazione non impone verità o esigenze morali, propone piuttosto e lascia ampio spazio alla libertà.
L'argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica

titolo | L'argilla, la danza e il giardino. Saggi di antropologia biblica |
Autore | Ska Jean-Louis |
Collana | Quaderni di Camaldoli |
Editore | Edb |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 2000 |
ISBN | 9788810411179 |