Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Testo Espanso

Il Testo Espanso
Titolo Il Testo Espanso
Sottotitolo Il telefilm nell'età della convergenza
Autore
Collana Università/Media spettacolo e processi culturali/Ricerche
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 2009
ISBN 9788834317464
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
La Tv si è espansa. Di fronte alle nuove sfide dell’epoca della convergenza, sovrabbondante di media, testi, possibilità, il piccolo schermo non si è tirato indietro. Ha saputo adattare se stesso al nuovo mondo, attraverso cambiamenti tecnologici, istituzionali, economici, culturali. E non di meno, ha modificato il modo di costruire i propri testi, dando vita a una nuova estetica. La Tv espande se stessa e si espande al di fuori di se stessa, creando universi testuali e narrativi capaci di viaggiare tra media e farsi esperienza quotidiana, oggetto di design, immaginario condiviso e maneggevole. Questo libro si propone di mappare i cambiamenti attuali del testo televisivo, esemplificati attraverso l’analisi di due telefilm americani di enorme popolarità, come Lost e 24. Attraverso un approccio ‘umanista’, legato all’analisi storico-estetica e testuale (senza disdegnare anche altri approcci), l’Autrice mette in luce le nuove strategie del piccolo schermo, che coinvolgono circolarmente tanto i produttori quanto il pubblico.
 

Biografia dell'autore

Stefania Carini, dottore di ricerca in Culture della comunicazione, insegna Analisi e produzione di testi televisivi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro della Sottocommissione per il riconoscimento dell’interesse culturale dei lungometraggi presso il Ministero dei Beni Culturali. È critico televisivo del quotidiano «Europa» e cura la videorubrica Tv Usa per il «Corriere della Sera». Fra le sue pubblicazioni: L’insolito animato. I Simpsons (in A. Grasso, Buona Maestra, 2007); Media e storia: cronologia di un dibattito (in A. Grasso, a cura di, Fare storia con la televisione. L’immagine come fonte, evento, memoria, Vita e Pensiero, 2006); Realizzare miti moderni. Generi e strutture narrative di un film Pixar (in G. Bendazzi - R. Scrimitore, Il cinema d’animazione e la nuova critica, 2006). Ha collaborato alla stesura della nuova edizione della Garzantina della televisione (2008).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.