Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Media spettacolo e processi culturali/Ricerche

Perché noir

Come funziona un genere cinematografico

di Massimo Locatelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 186

Il noir o neo-noir è una cifra dell'immaginario mediale in tutto il mondo
18,00

La tv dopo la tv

Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico. Prefazione di Aldo Grasso

di Massimo Scaglioni

editore: Vita e pensiero

pagine: 132

Il primo decennio degli anni Duemila è stato attraversato da una trasformazione radicale
14,00

Abitanti della rete

Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale

di Chiara Giaccardi

editore: Vita e pensiero

pagine: 212

Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazi
19,00

Ragazzi online

Crescere con internet nella società digitale

di Sonia Livingstone

editore: Vita e pensiero

pagine: 360

Ragazzi e internet: un tema di riflessione e di dibattito cui è difficile sottrarsi se si condivide quella responsabilità educ
20,00

Dal trionfo al pianto

La fondazione del 'teatro della misericordia' nel Medioevo (V-XIII secolo)

di Carla Bino

editore: Vita e pensiero

pagine: 484

Oggetto di questo libro sono le diverse forme che contraddistinguono la rappresentazione della passione e della crocefissione
35,00

Il teatro a Milano nel Settecento

Vol. I. I contesti

editore: Vita e pensiero

pagine: 568

Le più recenti letture storiografiche e critiche hanno restituito il volto di un Settecento sfaccettato e poliedrico, difficilmente riducibile a facili schematismi interpretativi. Il superamento dello schema della decadenza dei primi decenni, la restituzione della specificità dell’età teresiana nei suoi complessi processi di trasformazione sociale e politica, il rinnovato rapporto fra la Chiesa e la società affiancano altre questioni fondamentali quali, sul piano della storia delle idee, l’equilibrio fra le istanze della ragione e il ‘vero di passione’, fra morale e cultura, fra il classicismo e le sue declinazioni moderne. Il teatro è a sua volta sottoposto a spinte di rimodellizzazione in ogni sua espressione: sul piano delle poetiche così come nelle sue concrete espressioni il Settecento è il secolo del trionfo del dramma in musica e del teatro professionistico tanto quanto del teatro aristocratico, che trova nella villa di delizia il proprio correlativo spaziale. In questo orizzonte la città di Milano, e più estesamente la Lombardia austriaca, si presentano come luoghi di intensa vita intellettuale, di scambi, di fermento e di ricezione della sfida illuministica, di incrocio fra Parigi e Vienna, di riassetto organizzativo e sociale. Di tali questioni si fa carico il presente volume che, accanto ad alcuni profili che delineano le coordinate storiche della Milano teresiana, propone un ampio ventaglio di saggi che illuminano i contesti di produzione delle pratiche teatrali, cerimoniali e rituali: la città come spazio simbolico della festa ancora vitale, le confraternite, i collegi, le accademie, i salotti aristocratici e le ville, i nuovi edifici teatrali.
45,00

Fare storia con la televisione

L'immagine come fonte, evento, memoria.Prefazione di Paolo Mieli

di Aldo Grasso

editore: Vita e pensiero

pagine: 296

Questo volume, curato da Aldo Grasso, analizza, da un punto di vista storico, teorico e pratico, i rapporti fra la Storia e il
20,00

Film/Genere

di Rick Altman

editore: Vita e pensiero

pagine: 378

Il testo di Rick Altman si pone come punto di riferimento imprescindibile per il dibattito sui generi cinematografici.
26,00

Della finzione

di Roger Odin

editore: Vita e pensiero

pagine: 312

Che cosa significa 'leggere' un film in quanto opera di finzione? Quali condizionamenti inducono lo spettatore ad accogliere g
25,00

Consumare la rete

La fruizione di internet e la navigazione del web

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

Internet è ormai parte della giornata di milioni di persone in Italia e le forme dell'offerta della rete si vanno sempre più c
15,00

La realtà dell'immaginario

I media tra semiotica e sociologiaStudi in onore di Gianfranco Bettetini

editore: Vita e pensiero

pagine: 266

Questo volume di studi in onore di Gianfranco Bettetini raccoglie testi di alcuni fra i suoi allievi più diretti, offrendo una prima e parziale testimonianza delle molte strade aperte dal suo magistero intellettuale, che va dalla semiotica dell’audiovisivo all’etica dell’informazione, dalla storia – e pratica – del cinema alla sociologia dei processi culturali, dalle riflessioni sui nuovi media agli studi sulla comunicazione interculturale, dal teatro alla comunicazione d’impresa. La realtà dell’immaginario è quindi sia un omaggio affettuoso a un Maestro che è stato ed è un pioniere degli studi sulla comunicazione in Italia, sia un’aggiornata e innovativa riflessione su alcune frontiere della comunicazione stessa, fra ‘vecchi’ e nuovi media.
22,00

Teatri di formazione

Actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano

di Giovanna Zanlonghi

editore: Vita e pensiero

pagine: 397

Il teatro ha occupato un ruolo centrale nella pedagogia gesuitica dell'età moderna, orientata alla formazione dell'uomo pubbli
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.