Libri di Massimo Scaglioni
Iatrodemia. Vizi e virtù dei medici in TV
editore: Piemme
pagine: 148
«Cedere alle lusinghe del mondo dello spettacolo è una fragilità molto umana, diffusa a macchia d'olio nell'epoca del self-bra
The walking dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica
editore: Mimesis
pagine: 159
In onda negli Stati Uniti e sulle reti di oltre cento paesi nel mondo dal 2010, The Walking Dead si è imposto, negli anni, com
Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?
di Massimo Scaglioni
editore: Vita e pensiero
pagine: 126
In tutti i paesi europei la TV di servizio pubblico è oggi messa radicalmente in discussione. Anche in Italia il futuro della RAI è sottoposto ad ampio dibattito per il rinnovo della Convenzione con lo Stato. Ma lo spirito del tempo non sembra particolarmente favorevole a un'istituzione che è stata l'invenzione più importate, e influente, che il Vecchio Continente abbia saputo creare nel settore della comunicazione di massa nel Novecento, se anche la BBC viene ora pesantemente criticata, e rischia un serio ridimensionamento. In Italia, ancor più chiaramente che altrove, la TV di servizio pubblico non gode di buona fama: non ha saputo dotarsi di strumenti di governance adeguati, in grado di salvaguardare la propria autonomia non solo dalle pressioni economiche, ma anche, e soprattutto, da quelle politiche, diventando un prolungamento dei partiti in Parlamento, in modalità spesso deteriori; non è riuscita ad affermare la propria specifica differenza dalla televisione commerciale, finendo per assomigliarvi fin troppo; ha privilegiato rendite di posizione, perdendo progressivamente il contatto con parti crescenti della popolazione, quelle più giovani e dinamiche. Di qui, la domanda: abbiamo ancora bisogno del servizio pubblico radiotelevisivo o si tratta piuttosto di un ferro vecchio da destinare al pensionamento?
La tv dopo la tv
Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico. Prefazione di Aldo Grasso
di Massimo Scaglioni
editore: Vita e pensiero
pagine: 132
Il primo decennio degli anni Duemila è stato attraversato da una trasformazione radicale
Arredo di serie
I mondi possibili della serialità televisiva americana
editore: Vita e pensiero
pagine: 124
Ogni racconto costruisce un mondo
Multi TV
editore: Carocci
pagine: 160
La televisione del nuovo millennio è attraversata da profonde trasformazioni che investono le tecnologie di distribuzione e fruizione, i contenuti e i linguaggi, i mercati e i modelli economici. Il volume illustra uno scenario in cui la televisione conserva la propria solida centralità nel sistema dei media, e individua nuove forme della spettatorialità televisiva, caratterizzate da percorsi e pratiche - multipiattaforma, performative, partecipative - che emergono in relazione alle trasformazioni dei meccanismi di fruizione e a particolari ambiti dell'offerta. Vengono così indagate le aree di analisi oggi più efficaci per comprendere questa nuova multiTV e, con essa, la fisionomia di quell'esperienza mediatica che sta prendendo corpo nella quotidianità.
TV di culto
La serialità televisiva americana e il suo fandomPrefazione di Aldo Grasso
di Massimo Scaglioni
editore: Vita e pensiero
pagine: 260
Attorno a prodotti televisivi di alta qualità, come le serie americane delle ultime generazioni, si vanno coagulando piccole o