Urlare, inveire contro i propri figli, sgridarli: a chi non è successo? Quando i nervi saltano non stanno male solo i bambini, ma anche noi. Ci rendiamo conto che questo sfogo momentaneo non è risolutivo e spesso proviamo senso di colpa e imbarazzo, oltre che frustrazione. Per rendere l'intelligenza emotiva - e, ancora prima, l'educazione emotiva - parte della vita dei nostri figli, dobbiamo iniziare da noi stessi, imparando a riconoscere le nostre emozioni. Solo così riusciremo a fornire loro gli strumenti necessari per comprendere ciò che provano, superare con resilienza le avversità che troveranno lungo il cammino, essere assertivi, rispettare se stessi e gli altri, godersi la vita e fare di positività, rispetto ed empatia i principi chiave della loro esistenza. Grazie a molti esempi e consigli pratici per affrontare le sfide dell'educazione nel frenetico mondo di oggi, Tania García insegna a genitori e educatori a riconoscere e comprendere i bisogni affettivi per abbandonare il controllo emotivo a favore del supporto emotivo.
Educare senza gridare. Guida pratica per diventare genitori a cui non saltano mai i nervi

Titolo | Educare senza gridare. Guida pratica per diventare genitori a cui non saltano mai i nervi |
Autore | Tania García |
Traduttore | S. Rogai |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Parenting |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788809977846 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |