Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità. Il 2020 è stato l'anno di una nuova consapevolezza: la vulnerabilità è una condizione universale da cui ripartire per ripensare la società, le organizzazioni, il lavoro, il potere e le sue gerarchie. A partire da questo, è ora necessario che chi ricopre posizioni di potere crei nuove scale di valori che rendano le proprie organizzazioni sostenibili per tutti. In Leadership di cura l'autrice mostra perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. La sua caratteristica fondamentale è la capacità di prendersi cura delle persone lasciando spazio alla loro autonomia: la nuova leadership preferisce la collaborazione alla competizione e si concentra sull'interpretazione dei bisogni reali, coinvolgendo nella loro definizione i destinatari dei benefici nell'organizzazione. Prefazione Pierluigi Celli.
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni

titolo | Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni |
Autore | Valeria Cantoni Mamiani |
Argomento | Adozioni Interfacoltà Economia - Lettere |
Collana | Strumenti/Economia/Contributi |
Editore | Vita e pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788834345931 |