Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana

Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana
titolo Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Minimum Fax musica, 35
Editore Minimum fax
Formato
libro Libro
Pagine 184
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833894836
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La parlesia è un gergo carbonaro, segreto, tramandato oralmente e al quale non è possibile attribuire una data precisa di origine. Adottata dai musicisti ambulanti napoletani - i cosiddetti «posteggiatori» - la parlesia si è trasformata in uno strumento di difesa nei confronti di impresari improvvisati, per poi venire legittimata tra la metà degli anni Sessanta e gli anni Settanta grazie alle giovani generazioni di artisti napoletani. Giornalista radiofonica e animatrice culturale, Valeria Saggese costruisce un affresco storico-sociale attraverso una narrazione vivace e ricca di aneddoti, affidata anche alle testimonianze di alcuni tra i più grandi protagonisti della musica napoletana: da James Senese a Enzo Gragnaniello, da Eugenio Bennato a Fausta Vetere, passando per Tullio De Piscopo, Gigi D'Alessio e Valentina Stella, per arrivare fino alle nuove leve come Clementino e Gnut, tutti accompagnati sempre dallo spirito guida di Pino Daniele. Artisti molto diversi tra loro ma accomunati dall'amore per un idioma segreto e in continua evoluzione, capace di offrire rifugio e nello stesso tempo porsi come collante per chi, attraverso la musica, era ed è alla ricerca di una «famiglia».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.