Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uniformità, frammentazione e conflitto. Capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914)

Uniformità, frammentazione e conflitto. Capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914)
Titolo Uniformità, frammentazione e conflitto. Capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914)
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana STORIA ED ECONOMIA, 29
Editore Edizioni di storia e letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2022
ISBN 9788893596510
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
In questo volume l'Autore si propone di riportare alla luce un tema a lungo poco considerato dagli storici italiani: l'analisi della formazione, dello sviluppo e del funzionamento dei gruppi di interesse padronali nell'Italia liberale e le logiche della loro azione collettiva. Ricostruire le forme e le strategie dell'associazionismo padronale nei decenni dell'Italia liberale fornisce una chiave di lettura di grande interesse per comprendere l'evoluzione storica del paese in quel periodo di fondamentale importanza che va dall'Unità fino alla Prima guerra mondiale, quando fanno la loro comparsa e si sviluppano quelle strutture associative economiche di tipo collettivo tipiche di un moderno sistema capitalistico che ancora oggi rimangono un elemento fondante della società, dell'economia e della politica contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.