Scholè: Pedagogia
Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative
di Luigi D'Alonzo
editore: Scholè
pagine: 224
In questo lavoro abbiamo voluto recuperare le ragioni per cui il nostro sistema educativo integrato si è strutturato facendo u
Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
editore: Scholè
pagine: 288
«Il senso di questo volume risiede nell'impegno etico e politico per cercare di individuare e fornire risposte alle violazioni
La gestione della classe per l'inclusione
di Luigi D'Alonzo
editore: Scholè
pagine: 265
Una lunga esperienza di formazione e di ricerca nelle scuole ci porta a sostenere che la preoccupazione odierna degli insegnan
Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto
di Anna Marina Mariani
editore: Scholè
pagine: 354
Senza negare o giustificare i problemi della formazione odierna, è innegabile che la scuola di oggi sia in grado di ottenere r
Il nuovo spirito scientifico e le scienze dell'educazione
di Gaston Mialaret
editore: Scholè
pagine: 208
Il nuovo spirito scientifico non ha ancora conquistato compiutamente il settore delle scienze dell'educazione
Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6
di Monica Amadini
editore: Scholè
pagine: 168
"Educare alla partecipazione e attraverso la partecipazione" non è un semplice slogan, ma un impegno verso la creazione di per
Livelli di crescita. Per una pedagogia dello sviluppo umano
di Luigi Pati
editore: Scholè
pagine: 192
Nel suo permanente alternarsi di linearità e irregolarità, la persona, percorrendo i vari livelli di crescita, può intrecciare
Pedagogia mediterranea
di Riccardo Pagano
editore: Scholè
pagine: 224
Una riflessione a carattere pedagogico, ma dal respiro storico, antropologico e culturale, grazie al quale la "questione merid
Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.
editore: Scholè
pagine: 288
La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ult
Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa
di Luigi Pati
editore: Scholè
pagine: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale coll
La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi
di Rosa Grazia Romano
editore: Scholè
pagine: 240
La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave dell'educazione nell'età postmo
La relazione educativa
di Giuseppe Mari
editore: Scholè
pagine: 240
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impe