Skira: BIBLIOTECA D`ARTE SKIRA
Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela
editore: Skira
pagine: 296
Rinnovando il testo e l'analisi della celebre Lettera a Leone X, questo libro individua in essa l'origine della moderna tutela
Enigma Raffaello. Fortuna, rivalità, contrasti: il mistero della morte del Sanzio. Ediz. italiana e inglese
editore: Skira
pagine: 240
Raffaello Sanzio da Urbino, attraverso la sua opera immortale, ha segnato per sempre il tempo della storia dell'arte
Qualche inverno prima. Iconografia delle stagioni
di Fernando Rigon Forte
editore: Skira
pagine: 352
L'iconografia delle stagioni in tre momenti della storia dell'arte: l'Impero romano e il tardoantico, il Medioevo e il Rinasci
Gli Orsini e le arti in età moderna. Collezionare opere, collezionare idee
di Adriano Amendola
editore: Skira
pagine: 352
Il legame degli Orsini con le arti è un tassello fondamentale degli studi sul collezionismo ed è qui ricostruito attraverso un
Memorie. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera
di Ettore Modigliani
editore: Skira
pagine: 320
Le "Memorie" di Ettore Modigliani (1873-1947) rappresentano un'eccezionale testimonianza di una vita davvero "movimentata", in
«Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera
editore: Skira
pagine: 140
A sessant'anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell'arte, direttrice della
Caravaggio e il comico. Alle origini del naturalismo
di Francesco Porzio
editore: Skira
pagine: 76
Questo studio affronta per la prima volta in modo approfondito il rapporto fra Caravaggio e la figurazione comica, che riveste
Senza utopia non si fa la realtà. Scritti sul museo (1952-1977)
di Franco Russoli
editore: Skira
pagine: 262
"Un museo non è soltanto luogo sacrale, cassaforte o archivio per gli addetti ai lavori: anzi deve essere soprattutto scuola e
Pietro da Rimini. L'inverno della critica. Ediz. illustrata
di Volpe Alessandro
editore: Skira
pagine: 280
Questo volume non vuole raccogliere l'intero scibile e le immagini che per qualche ragione sono connesse alla figura di Pietro
La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte
di Francis Haskell
editore: Skira
pagine: 304
Il libro ricostruisce per la prima volta la nascita e gli sviluppi di uno dei più interessanti fenomeni del sistema culturale
Lezioni veneziane
di Vittorio Gregotti
editore: Skira
pagine: 136
Nei suoi seminari tenuti presso lo IUAV, Vittorio Gregotti illustra come le riflessioni intorno alla relazione tra teoria e prassi possano ancora, nei nostri difficili anni, produrre un'architettura le cui qualità siano un contributo positivo alla vita collettiva e alla gerarchia dei suoi valori possibili e necessari: "Noi architetti usiamo probabilmente la parola teoria in modo nello stesso tempo abusivo e indispensabile. Abusivo perché il suo significato è assai distante dall'uso che ne fanno scienza e filosofia [...] Mettere in scena il pensiero sotto una forma dotata di intenzionalità sembra essere il compito dell'architettura quando si parla di teoria. Si potrebbe dire che, in qualche modo, le cose stesse dell'architettura sono in alcuni casi in primo piano la sua teoria, o almeno del frammento di verità del presente che esse intendono proporre."
Leonardiana. Studi e saggi su Leonardo da Vinci
di Pietro C. Marani
editore: Skira
pagine: 392
Frutto dell'aggiornamento critico di articoli e contributi precedenti, spesso ormai difficili da reperire, il volume offre un approfondimento brillante ed esaustivo, fondamentale per gli studiosi e gli appassionati, su numerosi aspetti dell'arte e del genio leonardesco: dall'architettura, sia militare che legata al Duomo di Milano, alla pittura, con importanti saggi sul Cenacolo, la Vergine delle Rocce, i programmi iconografici per Ludovico il Moro e gli influssi sull'arte e il ritratto lombardo tra Quattro e Cinquecento; dalla scultura, con l'analisi del rapporto con l'antichità, alla collaborazione con i contemporanei quali Bramante, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio e Dürer, all'approfondimento dei disegni e dei manoscritti più significativi dell'artista.