Stampa alternativa: Margini
L'avvelenamento della coscienza
di Osho
editore: Stampa alternativa
pagine: 132
Si vive di suggestioni, senza sapere che è possibile scegliere. Tante sollecitazioni, tante contraddizioni e pressioni sociali, politiche e religiose rendono immemori del proprio destino, creando una deriva che facilmente si trasforma in una china. In questi discorsi Osho propone parecchi motivi per tracciare un proprio percorso esistenziale in funzione di una vita vera: come imparare a sentirsi, ad amare se stessi, a integrare la propria energia per vivere in pienezza le potenzialità che ognuno ha dentro di sé.
Belli da soli. Cosmesi domestica
di Fabio Pancrazi
editore: Stampa alternativa
pagine: 83
Vi sono piccole malattie che fanno sentire brutti: un raffreddore, un torcicollo, un singhiozzo, l'acne, la pelle secca o trascurata. Per i disturbi più comuni esistono rimedi casalinghi e ingredienti di uso quotidiano facilmente reperibili al supermercato, dal fioraio o dal fruttivendolo, oppure che ognuno può raccogliere nei prati e nei boschi durante una passeggiata. Grazie a un'attenta lettura di questa guida è possibile ottenere a casa propria gli stessi risultati dei prodotti commerciali, alcuni enormemente costosi, in vendita in erboristeria. In appendice il "Trattatello sui cosmetici" di Publio Ovidio Nasone.
Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini
di Antonio Castronuovo
editore: Stampa alternativa
pagine: 156
"Si nasce editori come si nasce poeti", disse una volta Formiggini. Proprio vero: l'editoria, così come la poesia, non s'improvvisa. E lui con quella dote riuscì anche a diventare l'editore meno noioso che l'Italia abbia mai conosciuto. Il fatto è che Formiggini fu tante cose, talmente tante da ingarbugliare ogni tentativo di classificazione: editore, fondatore di riviste, scrittore; filosofo dell'umorismo e collezionista di libri ridanciani. La sua vita di ebreo assimilato fu interrotta nel 1938 dalle leggi razziali, contro cui decise di protestare col gesto più eclatante: il suicidio. Questo libro, oltre a parlare della sua vita, attraversa drammi, melodrammi e orrori dell'epoca in cui fu attivo: il ventennio fascista.
Guida al contrario per capire gli inglesi
di Paola Guagliumi
editore: Stampa alternativa
pagine: 93
Ci sono mille guide alla Gran Bretagna ma questa è la sola indispensabile, perché aiuterà non tanto a trovare la National Gallery o un albergo a quattro stelle, quanto a cogliere l'intrinseca bellezza del mondo anglosassone. Una guida per entrare nelle case che sono trappole, in bagni che non hanno il gabinetto, per cene che non sono cene, per ordinare una birra senza farsi venire una crisi di nervi, e per sapere esattamente il vero significato di parole apparentemente semplici come I love you.
Riso amaro. Racconti padani
di Mario Mantovani
editore: Stampa alternativa
pagine: 128
Una bambina, figlia di una mondina, al servizio di un ricco proprietario, racconta quello che vede e sente mentre nella sua cascina si svolgono le riprese di uno dei più importanti film italiani del dopoguerra: Riso amaro di Giuseppe De Santis. L'attrice americana Doris Dowling, i suoi partner Raf Vallone, Silvana Mangano e Vittorio Gassman vengono descritti attraverso gli occhi estasiati, ma anche ingenui, di una piccola testimone. Un racconto fatato ma, paradossalmente, anche capace di scrutare in profondità più di quanto possa fare qualsiasi adulto. E anche un racconto, così come tutti gli altri di questa raccolta, per dare parola agli umili, ai senza voce.
Il fallo di Shiva. Viaggio in Kashmir tra sadhu, chilum e visioni
di Alessandro Antonaroli
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
Tra le innevate vette dell'Himalaya, al confine tra il Kashmir e il Laddak, ogni anno migliaia di pellegrini indù ascendevano a una grotta sacra ove una formazione di ghiaccio si erge maestosa, simbolo fallico della potenza di Shiva e oggetto di arcaici riti di fertilità. Tra i pellegrini indù, negli anni '70, anche molti giovani hippies. Tra loro anche l'autore, studioso di discipline orientali, che qui ci racconta con nostalgia quei luoghi, oggi funestati da continue escalation di violenza.
Torino da bere. Nel tempio della cultura della moto parcheggiata sul sagrato
di Giorgio Olmoti
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
Arboretum
di Marina Kozlova
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
La storia è ambientata in Crimea, sulle rive del Mar Nero: un giovane indaga sulla morte del fratello, avvenuta venti anni prima. Scopre che è stato ucciso dalla moglie gelosa di uno scienziato che lavorava presso "Arboretum", emblematico giardino botanico. Un "amore diverso", un amore intenso tra un uomo adulto e un giovane, che porta entrambi alla rovina.
Il giovane Pazienza
di Enrico Fraccacreta
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
Tutti coloro che apprezzano Pazienza conoscono la produzione bolognese e la sua vita in quegli anni. In questo libro, invece, si parla dei suoi anni "felici", scanzonati, scapigliati ma, dal punto di vista creativo, altrettanto fervidi. Diversamente fervidi. Il suo più grande amico, compagno di scuola e di disincanto, ce lo fa conoscere giorno dopo giorno fino alla sua partenza da San Severo, verso Pescara per il liceo artistico e poi verso Bologna.
Canapa agli incurabili. Sulla canapa nostrana e i suoi preparati in sostituzione della cannabis indica
di Raffaele Valieri
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
I pazienti "incurabili" che il medico napoletano Raffaele Valieri curava, più di un secolo fa, con sigarette e altri preparati a base di cannabis non erano malati terminali, né irriducibili tossicomani, ma solo povera gente ammalata di miseria e delle sue conseguenze patologiche (malattie polmonari, nervose, ecc.). Convinto che per molti di quei malanni la cannabis fosse il rimedio migliore, Valieri si preoccupava soprattutto di abbassare i costi, dimostrando l'opportunità di sostituire quella indiana con l'italiana, ugualmente efficace a dosi doppie. I risultati di quelle esperienze sono riassunti nel breve trattato che lo stesso Valieri pubblicò nel 1887, qui riprodotto arricchito da alcuni altri testi di quegli anni.
El cante flamenco. Origini e parole
di Anna Russo
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
L'arte del flamenco è conosciuta soprattutto per i suoi aspetti spettacolari e folcloristici, come le movenze sensuali del ballo, le voci usate fino al limite estremo delle possibilità, i virtuosismi chitarristici degli accompagnatori. In realtà il flamenco è una vera e propria cultura, un modo di essere, di sentire e di intendere la vita. Ma ciò resta incomprensibile se ci si ferma all'apparenza, senza padronanza dei contenuti. In questo libro sono raccolti, con traduzione parallela, i "cantes" più rappresentativi degli stili originali, preceduti da una breve storia del "cante flamenco" e dei suoi protagonisti e interpreti.
Canzoni dai Caraibi. Dal bolero alla rumba, dalla salsa al merengue, dal rock alla nueva trova
di Danilo Manera
editore: Stampa alternativa
pagine: 96
Dal bolero alla rumba, dalla salsa al merengue, dal rock alla nueva trova, i versi che accompagnano le più celebrate e indimenticabili canzoni per danzare, per amare e per pensare. Storie ed emozioni, burle e furori, desideri e nostalgie nell'originale spagnolo e in traduzione italiana. Silvio Rodriguez, Pablo Milanes, Juan Luis Guerra, Gloria Estefan, Carlos Varela, Willy Chirino, Shakira, Ruben Blades, Frank Delgrado, Maria Teresa Vera, Benny Moré, Carlos Vives e altre voci di varie generazioni per una scorribanda poetica tra le melodie e le cadenze che hanno reso unica la musica nata in riva al Mar delle Antille.