Stampa alternativa: Scritture
Lampi di grafica. Diari degli anni Ottanta: dalla Biennale del manifesto di pubblica utilità alla Carta del progetto grafico
di Gianfranco Torri
editore: Stampa alternativa
pagine: 178
Questo libro si basa sui diari quotidiani che l'autore ha tenuto tra il 1980 e il 1990: oltre ottanta "quaderni della grafica"
Progettare la comunicazione. Esempi, esperimenti, metodi, modelli
di Leonardo Romei
editore: Stampa alternativa
pagine: 230
Che cosa vuol dire progettare la comunicazione? Partendo da casi tratti dall'esperienza quotidiana, come la bolletta elettrica o la prima pagina di un giornale, l'autore illustra in modo chiaro e comprensibile i metodi che aiutano a visualizzare e organizzare efficacemente la comunicazione per migliorare i processi di pensiero e di azione.
Altri fiumi, altre valli, altre campagne e altre storie di grafica
di Giovanni Lussu
editore: Stampa alternativa
pagine: 206
Design e artigianato, arte e scienza: i malintesi della comunicazione visiva. Galilei e le montagne della Luna. Le rappresentazioni grafiche in una prospettiva evoluzionista. Il Giardino di Arianna, i labirinti oulipiani, e la grafica underground. La tipografia di Adrian Frutiger.
Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design
di Riccardo Falcinelli
editore: Stampa alternativa
pagine: 288
I neuroni hanno qualcosa da insegnare ai designer e agli artisti? Assediati dai miti ingenui e abusati della "creatività" e della "fantasia" è necessario ripensare i processi inventivi andando a vedere cosa succede nel cervello quando guardiamo o progettiamo. Pensato anzitutto per gli studenti, questo libro è allo stesso tempo un saggio critico e un manuale. Il racconto scientifico e teorico è intrecciato con esempi e aneddoti sul design, sul cinema, sulla pittura, sui cartoni animati, unendo i neuroni della retina con la progettazione grafica, la corteccia visiva con la pittura impressionista, le domande di Aristotele col disegno di Topolino e ignorando logore divisioni fra arte e scienza. Per designer, illustratori, registi, fotografi, architetti e per tutti quelli che vogliono scegliere un colore o una font con maggiore consapevolezza.
I segni dell'inganno. Semiotica della crittografia
di Marrone Caterina
editore: Stampa alternativa
pagine: 199
L'affascinante storia delle scritture segrete, dalle antiche storie tramandate da Erodoto e Plutarco al Cilindro di Thomas Jef
Proto tipi. Farsi una stamperia
di Claude Marzotto Caotorta
editore: Stampa alternativa
pagine: 125
In un'epoca in cui per chi fa comunicazione editoriale tutto è computerizzato e nulla sembra più essere lasciato alla operatività manuale, c'è ancora qualcuno, anzi sembrano molti, che desiderano riscoprire i segreti e il piacere dell'auto-costruirsi gli strumenti per la propria creatività. Qui sono spiegati, tra l'altro, metodi e processi di produzione individuale, con mezzi estremamente semplici ed economici, dei caratteri di stampa per impressione manuale (come per i timbri).
Il gioco della lettura
di Unger Gerard
editore: Stampa alternativa
pagine: 221
Che cosa significa leggere? Quali azioni della lettura avvengono consapevolmente e quali invece sono automatiche? Che aspetto
Tipografia moderna. Saggio di storia critica
di Kinross Robin
editore: Stampa alternativa
pagine: 301
L'autore, designer egli stesso, traccia la storia dell'arte suprema della tipografia, dalla sua piena consapevolezza, alla fin
Non legitur. Giro del mondo in trentatré scritture
di Cimarosti Marco
editore: Stampa alternativa
pagine: 191
Non legitur, non si legge, scrivevano in latino i copisti medievali quando incontravano testi in scritture sconosciute
Libri quotidiani. La grafica dei «Libri dell'Unità» 1992-1997
di Lussu Giovanni
editore: Stampa alternativa
pagine: 144
Tra il 1992 e il 1997 il quotidiano "L'Unità" ha distribuito più di venti milioni di libri allegati al giornale
La tirannia dell'alfabeto. Ripensare la scrittura
di Roy Harris
editore: Stampa alternativa
pagine: 276
Con "L'origine della scrittura" ha rinnovato il panorama degli studi sui sistemi di scrittura. In questo nuovo provocatorio saggio, l'autore continua a demolire i luoghi comuni che l'Occidente ha legato all'idea di una supremazia della propria scrittura. Secondo Harris, che conduce una critica serrata ai pregiudizi della linguistica moderna, la storia dell'alfabeto è in realtà storia di una tirannia che ha impedito a tutti noi, sin dai primi anni di scuola, di capire e utilizzare pienamente la specificità della comunicazione scritta. La scrittura, in realtà, è una pratica che oltrepassa i limiti e le norme della lingua parlata, dando vita a una dimensione semiologica autonoma da quella dell'oralità.
I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher
di Caterina Marrone
editore: Stampa alternativa
pagine: 160
Nel 1665, scavando nel giardino dei Padri Domenicani, a Roma, fu trovato un piccolo obelisco egiziano, quello poi collocato sull'elefante del Bernini in piazza MInerva. Prima che fosse rimosso, ancora appoggiato per terra, l'obelisco mostrava solo tre facce, il cui disegno venne inviato a uno dei più famosi studiosi dell'epoca, il gesuita Athanasius Kircher, che allora si trovava a Tivoli. Kircher mandò prontamente il disegno della faccia nascosta; quando in seguito l'obelisco fu sollevato, si trovò con meraviglia che il disegno corrispondeva. Com'era arrivato Kircher a questa stupefacente conclusione? L'autrice ricostruisce la storia dell'"interpretazione" dei geroglifici da parte di Kircher.