Sugarco: Argomenti
Liberalismo e cattolicesimo. I mercanti nel tempio
di Roberto Marchesini
editore: Sugarco
pagine: 208
Cos'è il liberalismo? Difesa della libertà personale, della libertà privata, anti-statalismo, concorrenza, bene comune, toller
La sposa meccanica. Il folklore dell'uomo industriale
di Marshall McLuhan
editore: Sugarco
pagine: 304
"La sposa meccanica" si presenta come una clinica alternativa, il cui scopo è curare l'individuo dal morbo della spersonalizza
Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee
di Roberto Marchesini
editore: Sugarco
pagine: 304
La psicologia gode ancora, presso l'opinione pubblica, di un certo prestigio; nonostante gli psicologi sembra facciano di tutt
Il tempo della postlibertà. Destino e responsabilità in psicoanalisi
di Giancarlo Ricci
editore: Sugarco
pagine: 192
L'autore, psicoanalista, ha in corso (dal 2016) un Provvedimento Disciplinare da parte dell'Ordine degli Psicologi della Lomba
Amare per essere felici. Valorizzare le proprie e altrui emozioni per vivere meglio
di Antonio Ventre
editore: Sugarco
pagine: 176
Spesso cerchiamo la felicità rivolgendoci all'esterno di noi stessi, anziché guardarci dentro, ascoltarci e apprezzare appieno
La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi
di Jean Baudrillard
editore: Sugarco
pagine: 192
«Dopo l'orgia, "momento esplosivo della modernità, della liberazione in tutti i campi"
L'oscuro signore. Introduzione alla demonologia
di Pietro Cantoni
editore: Sugarco
pagine: 144
Un libro sul demonio che vuole essere "consolante". Se questo è lo scopo, a qualcuno verrà da pensare che l'argomento sia sbagliato: che cosa ci può essere di consolatorio nella contemplazione del regno delle tenebre e dei suoi abitanti? La "Terra di Mordor", per ricorrere all'immagine letteraria del "Signore degli Anelli", ha forse questo di caratteristico: è letteralmente sconsolante. Eppure la vicenda, se seguita sino in fondo, è bella di una bellezza vera, cioè tale da soddisfare le aspirazioni e le speranze profonde, spesso a lui stesso nascoste, del lettore. Una bella lettura è come un viaggio, di cui la Divina Commedia ci offre un altro esempio letterario sublime. Non si tratterà però di una fuga dal reale? No, non è una fuga, ma realismo estremo, e per arrivare a convincersene può essere utile la lettura il più possibile attenta di queste pagine, che narrano di una sconfitta, la più grande sconfitta della storia del mondo. Una sconfitta definitiva, cioè eterna, che è l'ombra in negativo di una meravigliosa ed affascinante vittoria di cui il Vangelo è la narrazione fedele. Il demonio, l'Oscuro Signore, in fondo è sconfitto e anche noi lo possiamo sconfiggere nella misura in cui, con la fede, ci affidiamo interamente all'Uomo più forte di lui che è Gesù nostro Signore.