Terre di mezzo: Guide. Percorsi
Roma per tutti. Otto itinerari accessibili nella città eterna
editore: Terre di mezzo
pagine: 107
Roma città eterna e accessibile a tutti! Otto itinerari tematici attraverso arte, storia, politica e cultura, con altrettanti approfondimenti e gite fuori porta. Dai Fori Imperiali al Gianicolo, dai Musei Vaticani alla Centrale Montemartini. E ancora: le stanze del potere, i dipinti del Caravaggio e i luoghi di culto (il pellegrinaggio alle sette chiese, la sinagoga, la moschea). Percorsi studiati e testati perché anche una metropoli così complessa possa accogliere tutti, famiglie con bimbi piccoli comprese. Per ogni itinerario la descrizione dettagliata e la mappa del percorso, i luoghi da visitare e tutte le informazioni utili e i servizi offerti a persone sorde, cieche o ipovedenti e a persone con disabilità motoria (anche temporanea). E poi i consigli su strutture ricettive, trasporti pubblici e privati, associazioni e tour operator attenti all'accessibilità.
La via Romea germanica. Dal Brennero a Roma sui passi degli antichi pellegrini
di Simone Frignani
editore: Terre di mezzo
pagine: 291
A piedi o in bicicletta lungo il percorso che per secoli ha visto passare re, viandanti e pellegrini, in viaggio verso Roma dal centro e dal nord Europa. Un mese e mezzo su sterrati e stradine, immersi nei più bei paesaggi della penisola: dalle Alpi al mar Adriatico, dai boschi dell'Appennino romagnolo alle colline toscane e umbre, attraverso borghi e città d'arte come Padova, Ravenna, Orvieto, Viterbo. Un itinerario da vivere tutto in una volta, a anche a tappe.
Toscana a piedi. Un itinerario tra vie storiche, natura e città d'arte
editore: Terre di mezzo
pagine: 166
I sentieri del Valdarno, le colline del Chianti, qualche tappa fra i campi di grano della Val d'Orda, lungo la Francigena, e p
Guida al cammino di Santiago per tutti
editore: Terre di mezzo
pagine: 319
Chi l'ha detto che Il Cammino di Santiago è solo per viaggiatori del tutto autonomi? Grazie a questa guida, anche le persone con disabilità (dai problemi motori alla dialisi) troveranno la chiave di accesso alla straordinaria esperienza del pellegrinaggio a Compostela. Con tre itinerari studiati apposta per diverse esigenze: oltre al Cammino "classico", da seguire quando possibile, un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. Per ogni itinerario, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni di percorribilità. Albergue, servizi e luoghi da visitare sono censiti in base all'accessibilità. Inoltre, tutti i consigli utili per affrontare il Cammino a seconda dei tipi di disabilità, e una panoramica sugli ausili motori.
Tutte le strade portano (a piedi) a Roma. Piccolo vademecum per viaggiatori e pellegrini
editore: Terre di mezzo
Uno strumento essenziale che presenta in un colpo d'occhio le più belle vie dirette a Roma, con tutte le informazioni per immaginare il proprio cammino e scegliere la propria strada: i chilometri, le caratteristiche del percorso, i luoghi imperdibili... E con le risposte alle domande più frequenti: sarò in grado di farlo? Cosa metto nello zaino? Quanto si spende? Quando partire? Quanto tempo ci vuole?
Il trekking del lupo. Per grandi e piccini
editore: Terre di mezzo
pagine: 89
Dieci giorni in cammino sulle tracce del lupo attraverso il Parco delle Alpi Marittime in Piemonte e il Parco del Mercantour in Francia. Di rifugio in rifugio tra splendide montagne, laghi, foreste, valli e cascate incantevoli, percorrendo anche le Strade reali di caccia tracciate per Vittorio Emanuele II nella seconda metà dell'Ottocento. Potrete ammirare i lupi da vicino (ma senza alcun pericolo), visitando i centri faunistici di Entracque e di Le Boréon, dove scoprirete tutto sulla vita, il comportamento e la storia di questi magnifici animali. Ma avrete anche la possibilità di avvistare camosci e stambecchi, marmotte e maestosi rapaci. Una guida con le carte dettagliate, la descrizione dei percorsi e dei luoghi, e gli indirizzi dove dormire. Infine le informazioni utili per affrontare questo itinerario anche con i bambini.
A piedi a Gerusalemme. 16 giorni di cammino in Terra Santa
di Paolo Giulietti
editore: Terre di mezzo
pagine: 144
In cammino verso Gerusalemme, per completare, dopo Santiago e Roma, i tre famosi pellegrinaggi medievali. 16 giorni a piedi tra Israele e Palestina, sulle orme degli antichi pellegrini che, sbarcati ad Acri, avevano come meta la Città Santa. L'itinerario, che può essere percorso in entrambi i sensi, ha come cuore la "salita" a Gerusalemme. Ma altre tappe fondamentali sono Nazaret e il Tabor, il monte delle Beatitudini, Gerico, Betlemme... Come sempre, spostarsi a piedi obbliga a incontrare le persone, le culture, le religioni. E poi la natura: dalla pianura della costa alla depressione del Giordano alle colline della Giudea. L'ospitalità è in monasteri, kibbutz, scuole, ostelli. Una guida per gruppi di pellegrini ma anche per singoli.
La via Francigena in Valle d'Aosta e Piemonte. 200 km dal Gran San Bernardo a Vercelli
di Riccardo Latini
editore: Terre di mezzo
pagine: 71
Dal passo del Gran San Bernardo in Valle d'Aosta fino alle risaie del Piemonte: otto giorni a piedi su antichi sentieri, strade romane e arterie secondarie. Un itinerario che completa la Via Francigena unendo alla Via per Roma il percorso di Sigerico che proviene da Francia e Svizzera. In Valle d'Aosta percorrerete la Strada consolare delle Gallie con i suoi ponti medievali, i monumenti romani del capoluogo, i suggestivi castelli di Verrès, Chàtillon, Nus e Fénis, e i resti di antichi ospitali. E poi in Piemonte: lungo le colline dell'anfiteatro morenico, attraverso i vigneti del canavese, con Viverone e il suo lago di origine glaciale che la leggenda vuole popolato da draghi, fino alle coltivazioni di riso pregiato nel vercellese. Per ogni tappa le carte dettagliate, le altimetrie, la descrizione del percorso, dove dormire, e i luoghi più significativi da visitare.
La via Francigena, da Canterbury alle Alpi. 1000 chilometri sulle orme di Sigerico
di Riccardo Latini
editore: Terre di mezzo
pagine: 230
Mille chilometri a piedi (o in bicicletta) sulle orme di Sigerico, l'arcivescovo di Canterbury che nel 990 partì alla volta di Roma, lasciando per primo traccia scritta di quello che, ancora oggi, è uno dei pellegrinaggi più famosi e amati. Quaranta giorni lungo una strada millenaria ricca di fascino: dal verde Kent, il "giardino d'Inghilterra", fino in Francia, attraverso regioni suggestive come la Champagne-Ardenne con i suoi grandi vigneti (ma non perdetevi la cattedrale di Reims), o i boschi della Franche-Comté e la splendida cittadina medievale di Besancon. Proseguendo raggiungerete Losanna, in Svizzera, e da lì arriverete al piccolo villaggio Bourg St-Pierre, ultimo centro abitato a pochi chilometri dal passo del Gran San Bernardo, per ricongiungervi poi al tratto italiano della Via Francigena. Con tutte le indicazioni pratiche: la descrizione dettagliata del percorso a piedi e le varianti per la bici, le carte per orientarsi, dove trovare ospitalità e i luoghi da visitare.
La via Francigena del sud da Roma ai porti d'imbarco per la Terra Santa
800 chilometri fino alle coste della Puglia
editore: Terre di mezzo
pagine: 205
Nel Medioevo molti pellegrini, dopo aver raggiunto Roma, proseguivano per la Terra Santa
Gli eremi di Celestino V. 29 giorni a piedi e in treno attraverso Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio
editore: Terre di mezzo
pagine: 176
Treno e sentieri è la ricetta. Nei luoghi di Celestino V attraverso un connubio di percorsi a piedi e di itinerari ferroviari. Attraverso Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia si visitano i luoghi del papa del "grande rifiuto", dall'Appennino fino al Gargano. Diversi itinerari a comporne uno unico di 29 giorni. Il più lungo, 9 tappe tra grotte ed eremi della Maiella sospesi nel vuoto e nascosti fra le rocce. Un altro, in 3 giorni porta dal versante campano dei Monti del Matese a quello molisano. Infine gli itinerari a piedi nelle città, come quelli a L'Aquila, Campobasso, Isernia, Benevento, Napoli, e Roma.
In Sardegna tra mare e miniere
22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d'Italia
di Castagna Mariacarla
editore: Terre di mezzo
pagine: 323
A piedi in Sardegna