Unicopli: Testi e studi
La comunità dei virtuosi. Una sfida al conformismo sociale
di Pietro Piro
editore: Unicopli
pagine: 165
La comunità dei virtuosi è ancora tutta da costruire. Ma quali sono i suoi presupposti? La fraternità che nasce dal rispetto, l'autorevolezza che emana dal vissuto riconosciuto e riconoscibile, la gioia incontenibile che si sprigiona nel vivere intensamente e nel sentirsi coinvolti. Urgono testimoni fedeli, uomini disposti alla coerenza, al sacrificio della vita vissuta con umiltà e fermezza.
Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala
di Alberto Bentoglio
editore: Unicopli
pagine: 185
Dopo una introduzione riservata alla storia dei teatri milanesi tra Otto e Novecento e al ruolo che essi svolsero nel panorama dello spettacolo cittadino, la prima parte del volume raccoglie i contributi dedicati dall'autore al Piccolo Teatro. La fondazione del 1947, l'esperienza del decentramento teatrale (1968-1972), l'impegno di Giorgio Strehler per la creazione di un Piccolo Teatro - Teatro d'Europa e il primo e ottimo periodo di lavoro comune tra Sergio Escobar e Luca Ronconi, che coincide con le stagioni 1998-2001. La seconda parte è dedicata alla Scala. Prendendo le mosse dall'attività del giovane Strehler regista d'opera, l'autore concentra la sua attenzione sull'impegno che i cinque sovrintendenti che, dal dopoguerra a oggi, si sono succeduti alla direzione della celebre istituzione milanese, hanno profuso per realizzare una "Scala aperta". Una trattazione più approfondita è, infine, riservata al lavoro svolto da Paolo Grassi e Carlo Fontana.
«L'infausto dono dell'Arabia». Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario (1801-1861)
di Alberto Tanturri
editore: Unicopli
pagine: 200
Il volume analizza la diffusione della vaccinazione antivaiolosa nel Mezzogiorno nel periodo compreso fra il 1801, anno in cui furono praticati i primi innesti a Palermo e Napoli, e l'unificazione nazionale. La trattazione è suddivisa in due parti: nella prima si passano in rassegna, in sequenza cronologica, gli interventi normativi intesi a promuovere il metodo jenneriano, e nella seconda si esamina la vera e propria prassi vaccinatoria, con tutti gli ostacoli di varia natura che ne intralciarono il cammino. L'analisi pone in rilievo che, nonostante la scarsa collaborazione della classe medica e del clero, e la diffidenza della popolazione verso una tecnica occulta, dagli effetti imprevedibili, la copertura vaccinica si estese in maniera lenta ma decisa, giungendo ad interessare, al termine del periodo qui considerato, la grande maggioranza dei sudditi del Regno.
Purché dia il suo contributo. L'inclusione professionale dei lavoratori con disabilità nel territorio lombardo
di Zappella Emanuela
editore: Unicopli
pagine: 301
Magia e storia in Torquato Tasso
di Fabio Giunta
editore: Unicopli
pagine: 143
Uomo e scrittore del tardo Cinquecento Torquato Tasso è uno degli interpreti più autentici e profondi della propria epoca, di cui vive e rappresenta le ansie, le contraddizioni e le angosce. La nuova soggettività moderna, che in modi diversi si manifesta nelle sue opere, si confronta a tutto campo con la cultura del tempo, non soltanto nelle forme istituzionalizzate della grande tradizione umanistica e rinascimentale, ma anche, tra platonismo ed ermetismo, nella dimensione "visionaria" di un sapere arcano in grado di decifrare un universo popolato di forze occulte e misteriose. La magia assume così un ruolo fondamentale tanto nella tormentata esperienza esistenziale del Tasso, quanto nelle sue opere, dalla "Liberata" al "Messaggiero" e al "Torrismondo", nelle quali emerge una conoscenza tecnica così approfondita da risultare alla fine non più un fatto meramente letterario, ma piuttosto elemento portante di una nuova retorica poetica.
Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e Restaurazione
editore: Unicopli
pagine: 196
Il volume offre un contributo sulla genesi delle moderne figure del maestro elementare e del professore di liceo
Galileo e Darwin. Due giganti della scienza moderna
editore: Unicopli
pagine: 276
Il libro raccoglie i contributi dei relatori ai due convegni organizzati dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con I
La guerra sulla pelle. Servizi segreti, alleati e Resistenza nel racconto dell'agente ORI-OSS Ennio Tassinari
editore: Unicopli
pagine: 228
Nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale l'ORI, Organizzazione Resistenza Italiana, nonostante il ridotto numero di componenti, ebbe un ruolo straordinario nella campagna per la liberazione della penisola. Gli agenti ORI, inquadrati nei ranghi dell'OSS, il servizio segreto militare americano, operarono in territorio occupato dai tedeschi come ufficiali di collegamento con le formazioni partigiane. Questo libro-intervista a Ennio Tassinari, uno degli ultimi agenti superstiti, con un taglio divulgativo e autobiografico ma rigorosamente documentato, vuole dare un apporto utile a indagare e far conoscere al vasto pubblico questa organizzazione e il contributo che essa ha dato alla Lotta di Liberazione in Italia. Completa il volume un saggio storico di Marco Minardi, che, anche a seguito della consultazione di documenti inediti conservati presso gli archivi statunitensi, propone una lettura complessiva della genesi, degli obiettivi e delle azioni dell'ORI.
Purché il parto sia lieve. Nuovi percorsi della maternità
editore: Unicopli
pagine: 144
Negli ultimi anni, anche nel nostro paese, voci sempre più numerose invitano a un deciso cambiamento di rotta rispetto alla crescente medicalizzazione della maternità. È importante sviluppare un approccio di umanizzazione della nascita che ne rispetti le dimensioni di "normale variabilità", favorendo al contempo un'effettiva valorizzazione delle scelte delle donne su questo tema. Garantire una nascita normale e una piena partecipazione delle donne alle scelte che riguardano un'esperienza centrale nella loro vita consente infatti non solo di promuovere il reale benessere della coppia madre-bambino, ma anche di compiere un decisivo passo in avanti nella creazione di un contesto sociale e culturale più sensibile alle differenze, e proprio per questo capace di offrire a ciascuno una migliore qualità di vita. Il volume, attraverso una sintesi delle principali indagini sull'argomento e il supporto di una serie di ricerche etnografiche, offre in tal senso un contributo allo sviluppo di nuove riflessioni e pratiche professionali in questo importante ambito di lavoro sanitario ed educativo.
Il movimento operaio milanese di fronte alla grande guerra
di Barberini Carlo A.
editore: Unicopli
pagine: 245
Il libro affronta un argomento che, nonostante l'evidente rilievo per la storia di Milano e del movimento operaio milanese, è