Viella: SACRO/SANTO. NUOVA SERIE
Storia della santità nel cristianesimo occidentale
editore: Viella
pagine: 427
Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale. Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all'intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo ha acquisito in Occidente caratteristiche sempre più specifiche, destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico dopo la Riforma protestante e il Concilio di Trento. Affidandosi a sei specialisti del settore, il volume propone una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi, considerati nella loro interazione, mettendo a fuoco i prodotti culturali - letterari e artistici che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno perpetuati.
Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo
di Boesch Gajano Sofia
editore: Viella
pagine: 358
Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo d
Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo
di Luigi Canetti
editore: Viella
pagine: 237
Erudizione e devozione. Le raccolte di vite di santi in età moderna e contemporanea
editore: Viella
pagine: 383
San Francesco d'Italia. Santità e identità nazionale
editore: Viella
pagine: 312
Nell'ottobre 1926 le celebrazioni del settimo centenario della morte di san Francesco d'Assisi mettevano in moto il processo c
Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società
di Daniele Menozzi
editore: Viella
pagine: 320
L'arcangelo, il contadino e il re
Storia di un'apparizione fra psichiatria e politica nell'età della Restaurazione