Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Menozzi

Lezioni di storia della Chiesa

di Daniele Menozzi

editore: Morcelliana

pagine: 224

La Storia della Chiesa, inizialmente percepita come disciplina confessionale, ha maturato nel tempo uno statuto scientifico
18,00

Il papato di Francesco in prospettiva storica

di Daniele Menozzi

editore: Morcelliana

pagine: 256

A dieci anni dall'elezione di papa Francesco si moltiplicano interpretazioni contraddittorie sul suo pontificato: mentre i cir
19,00

Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea

di Daniele Menozzi

editore: Carocci

pagine: 236

L'odierno populismo fa ricorso, a livello planetario, all'uso politico di devozioni tradizionali
24,00

«Crociata». Storia di un'ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio

di Daniele Menozzi

editore: Carocci

pagine: 244

Il richiamo alla "crociata" è prepotentemente riemerso nel dibattito politico e culturale dell'Occidente in seguito al terrori
23,00

Storia della Chiesa

di Daniele Menozzi

editore: EDB

pagine: 332

La Rivoluzione francese lascia nel mondo cattolico una profonda impressione
25,00

Da Cristo Re alla città degli uomini. Cattolicesimo e politica nel '900

di Daniele Menozzi

editore: Morcelliana

pagine: 272

Il tema della regalità sociale di Cristo ha conosciuto profonde trasformazioni nel corso del Novecento: a partire dal primo ri
22,00

Costituzione italiana: articolo 7

di Daniele Menozzi

editore: Carocci

pagine: 156

Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei g
13,00

Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni

di Daniele Menozzi

editore: Il mulino

pagine: 277

La chiesa cattolica sembra essere oggi l'istituzione planetaria che con più forza esige il rispetto dei diritti umani
24,00

Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti

di Daniele Menozzi

editore: Il mulino

pagine: 330

L'atteggiamento della chiesa verso la guerra è oggetto di interesse a vari livelli: dalle posizioni internazionali alla dimensione soggettiva e di coscienza. La categoria di "guerra giusta" è tuttora al centro di un dibattito articolato che trova ragione nella tensione tra il richiamo evangelico al rifiuto della violenza e la necessità di governare una società in cui l'ordine può essere imposto anche con le armi. Questo volume ricostruisce lo sviluppo delle posizioni cattoliche rispetto alla guerra nel corso del Novecento a partire dalla proclamazione della Grande Guerra come "inutile strage" da parte di Benedetto XV fino alla condanna della giustificazione di ogni violenza bellica in nome di Dio da parte di Giovanni Paolo II. È un percorso assai tormentato, dove la costante invocazione della pace - sempre più pressante, man mano che aumenta il potere distruttivo degli ordigni bellici - si accompagna al ribadire la liceità morale della guerra (almeno difensiva).
27,00
17,00

I papi del '900

di Daniele Menozzi

editore: Giunti Editore

pagine: 128

I pontefici e la Santa sede nella storia di questo secolo
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.