Vita e pensiero: Strumenti/pedagogia E Scienze Educazione
Chances. Una lettura pedagogica di Martha C. Nussbaum
di Vincenzo Salerno
editore: Vita e pensiero
pagine: 336
Chance: è l'occasione, la possibilità di riuscita tramite la scelta di ciò che è buono o di ciò che non lo è
«Sono io il custode di mio fratello» Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa
di Emanuele Balduzzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 178
La scuola vissuta come comunità educativa ha un grande valore poiché ci ricorda come la crescita e l'apprendimento avvengano s
Saggezza e cura nell'azione educativa
di Cristian Simoni
editore: Vita e pensiero
pagine: 248
Questo volume tratta di questioni antropologiche ed etiche legate all'azione educativa e si propone di offrire una definizione
Qualità della vita, narrazione e disabilità. Esperienze e proposte
editore: Vita e pensiero
pagine: 314
Il volume affronta il tema della promozione della qualità della vita nella persona disabile adulta e anziana focalizzando l'at
Abitare la solitudine. Percorsi di pedagogia introspettiva
di Damiano Meregalli
editore: Vita e pensiero
pagine: 154
La capacità di stupirsi, di coltivare sogni e desideri, di interrogarsi sull'Oltre, di riconoscere la sacralità dell'esistenza
La pedagogia alla prova della virtù. Emozioni, empatia e perdono nella pratica educativa
di Balduzzi Emanuele
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana
L'inquietudine umana. Per una pedagogia dell'interrogativo
di Meregalli Damiano
editore: Vita e pensiero
pagine: 166
Quando la maestosità delle vette alpine o la profondità di un cielo stellato incrocia, quasi casualmente, lo sguardo dell'uomo
Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali
di Bruno Rossi
editore: Vita e pensiero
pagine: 190
Ogni lavoro educativo è denso di emozioni, sentimenti, passioni, stati d'animo. Un insieme di fenomeni affettivi, espliciti e latenti, positivi e negativi, accompagna le professioni educative, costella la quotidianità dell'educatore andando a incidere sulle sue condotte, sulle sue logiche e sui suoi stili operativi, permea i suoi modi di pensare e di vivere l'educazione e la professione. Ne consegue che l'efficacia dell'azione educativa dipende non poco dalla qualità della relazione affettiva instauratasi tra educatore ed educando. Il testo discute dieci virtù professionali (amore, ascolto, comprensione, empatia, fiducia, ospitalità, pazienza, rispetto, speranza, tenerezza) ritenute indispensabili per dare valore e successo all'atto educativo. Esse partecipano alla configurazione della professionalità dell'educatore, e dunque della sua identità, e alla caratterizzazione dei suoi compiti e delle sue funzioni. Se possedute e agite, contribuiscono a dare risposte concrete e valide ai bisogni e alle domande di educazione posti dalle differenti persone e dai differenti contesti di questo tempo. In questo senso, le pagine che compongono il volume, lungi dall'ambire a disegnare il ritratto del (l'impossibile) perfetto educatore, provano a tratteggiare quello del (possibile) buon educatore.
Il bambino tra teoria ed educazione
Visioni, interpretazioni e problemi di pedagogia dell'infanzia