Vita e pensiero: Università/Ricerche/Filosofia

Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami

di Luigi Alici

editore: Vita e pensiero

pagine: 256

In un'epoca di fragilità globale, l'avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove
20,00

L'unica svolta di Bontadini. Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere

di Marco Berlanda

editore: Vita e pensiero

pagine: 624

Il pensiero di Gustavo Bontadini (1903-1990) conobbe un'unica frattura, non le due che gli sono imputate da molti studiosi
40,00

Il cardinale inquieto. La ripresa di Cusano in Italia come provocazione alla modernità

di Sergio Massironi

editore: Vita e pensiero

pagine: 250

La vita di Nicola Cusano (1401-1464), giurista, teologo, politico, matematico e astronomo di spicco della cultura rinascimenta
22,00

La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo

di Michel de Certeau

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile 'viaggiatore' di differenti mondi in
22,00

Trittico nuziale. Legami d'amore: per un disegno di civiltà

di Giuseppe Colombo

editore: Vita e pensiero

pagine: 208

Il Trittico nuziale è composto da tre drammi d'amore sponsale: Romeo e Giulietta di W
18,00

Gli obblighi della cura. Problemi e prospettive delle etiche del «care»

di Francesco Adorno

editore: Vita e pensiero

pagine: 204

Care, cura, responsabilità, attenzione, simpatia sono concetti e disposizioni che la filosofia, e in particolare la filosofia
18,00

Etica del perdono

di Elena Colombetti

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

L'identità di ciascuno è attraversata dalle relazioni: alcune istituite dalle nostre scelte e azioni, altre che ci precedono,
15,00

Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile

di Alessandra Papa

editore: Vita e pensiero

pagine: 280

Ancora Antigone, nel Terzo Millennio? Questo saggio mostra quanti e differenti motivi ci inducano a rileggere e ripensare la t
22,00

Natum esse. La condizione umana

di Alessandra Papa

editore: Vita e pensiero

pagine: 268

Chi è l'uomo? Una domanda 'radicale', che ci riguarda in prima persona singolare e che ci consegna un preciso compito filosofi
22,00

Chiaroscuri. Figure dell'ethos

di Alessio Musio

editore: Vita e pensiero

pagine: 184

Nella tecnica del chiaroscuro le immagini si originano attraverso il bilanciamento, la fusione e la sovrapposizione di tonalit
18,00

Ordine e storia

di Eric Voegelin

editore: Vita e pensiero

pagine: 458

Dopo il primo volume, dedicato a Israele e a come prese forma in simboli la sua esperienza sullo sfondo degli imperi cosmologici del vicino Oriente Antico, il secondo volume di Ordine e storia, un grande classico della filosofia politica, si rivolge all'area greca. Anche qui si attuò una rottura con la prospettiva cosmologica, grazie a un "salto nell'essere" in cui il mito fu oltrepassato nell'ordine trascendente-divino. Si trattò di un passaggio graduale, scandito dalla transizione dal mito alla filosofia. Esso prese avvio nell'epica omerica, con la creazione del mito olimpico e il risveglio della coscienza di un comune ordine egeo che poggiava su un passato minoico-miceneo. Proseguì con la Teogonia esiodea, in cui il materiale mitico, soprattutto omerico, venne riplasmato secondo un'intenzione speculativa. Approdò infine mediante l'anello intermedio dei "filosofi mistici" Senofane, Parmenide ed Eraclito - alla metafisica di Platone e Aristotele. Il termine di questa transizione trova espressione nella formula "Dio misura invisibile dell'uomo". Questo lungo percorso viene scandito da Voegelin in due volumi: il primo dei quali (quello presente) inizia dal remoto passato minoico e termina con i rivolgimenti dell'età della Sofistica.
32,00

Il problema di Dio nella metafisica rosminiana

di Samuele F. Tadini

editore: Vita e pensiero

pagine: 480

Il problema di Dio costituisce uno dei temi centrali dell'intera speculazione metafisica del filosofo roveretano. Le ricerche afferenti le problematiche metafisico-teologiche, dagli anni giovanili sino alla maturità del capolavoro della Teosofia, rivelano la genialità di un pensatore che ha saputo esprimersi sistematicamente attraverso uno stile patristico e moderno al tempo stesso. Rosmini, infatti, propone un autentico 'rinnovamento nella tradizione' del pensiero cristiano, in pieno dialogo con la modernità, i cui precedenti storici e teoretici trovano conferma nella speculazione di sant'Agostino e san Tommaso. Lo sviluppo del pensiero giovanile rosminiano, in relazione al problema di Dio, ci pone di fronte all'esigenza fondamentale di una Teologia naturale, perfettamente inquadrata nel contesto di una rinnovata filosofia cristiana, la quale occupa un posto rilevante nel 'sistema della verità'. Seguendo il solco tracciato da Rosmini scopriremo che solo un'Ontologia aperta alla trascendenza, che detiene pure una funzione propedeutica per poter accedere a una compiuta Teologia naturale, permetterà di comprendere a fondo le dimostrazioni dell'esistenza di Dio e dei Suoi attributi, alla luce di un sistema 'ontoprismatico' aperto alla Verità.
30,00