Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Storia/Storia antica

L' Onomasticon di Giulio Polluce

Tra lessicografia e antiquaria

editore: Vita e pensiero

pagine: 184

Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l’apogeo dell’ellenismo sotto l’impero romano. La sua opera di maggior impegno, l’Onomasticon, è la più antica opera a carattere enciclopedico trasmessaci dall’antichità. Tuttavia, Polluce è stato assai trascurato negli studi moderni. Questo volume intende colmare almeno parzialmente la lacuna, inquadrando l’autore nella cultura del suo tempo e proponendo esempi di commenti a singole sezioni o lemmi dell’Onomasticon. Un ruolo privilegiato spetta alle istituzioni e al diritto di Atene; ma anche altri interessi (la numismatica, le questioni militari) ed omissioni (storia ed istituzioni del mondo postclassico) trovano considerazione. Il quadro d’insieme che ne risulta intende servire da stimolo ad ulteriori ricerche sull’Onomasticon e sul suo autore.
16,00

Diodoro e l'altra Grecia

Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica

editore: Vita e pensiero

pagine: 432

Il volume è dedicato alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo e, in particolare, alle parti dell'opera riguardanti non la sto
30,00

Scritti di storia romana

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 550

Marta Sordi è stata per oltre un trentennio professore ordinario di storia greca e romana e direttore dell’Istituto di Storia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è ora emerito. Questo volume di Scritti comprende una significativa scelta di saggi di storia romana, che da un lato testimonia l’ampiezza dei suoi interessi di studiosa, l’originalità dell’approccio alle tematiche trattate, la capacità di proporre ipotesi sempre stimolanti, e dall’altro, permette di ricuperare all’attenzione della comunità scientifica contributi spesso apparsi in sedi poco note e meno accessibili. Nella varietà dei temi trattati, questi Scritti lasciano emergere alcune linee portanti di carattere metodologico (il costante ricorso alle fonti e la tenace ricerca delle tendenze che esse esprimono) e contenutistico (lo sviluppo della storiografia antica, il rapporto tra politica e religione, l’attenzione all’incontro/scontro dei Greci e dei Romani con altri popoli e civiltà). Ne risulta una raccolta di grande ricchezza problematica, capace di suscitare, su tematiche di vasto respiro nell’ambito della storia antica, una serie di domande la cui urgenza dovrebbe appartenere alla riflessione critica di ogni studioso del settore.
38,00

Scritti di storia greca

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 614

Marta Sordi è stata per oltre un trentennio professore ordinario di storia greca e romana e direttore dell’Istituto di Storia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è ora emerito. Questo volume di Scritti comprende una significativa scelta di saggi di storia greca, che da un lato testimonia l’ampiezza dei suoi interessi di studiosa, l’originalità dell’approccio alle tematiche trattate, la capacità di proporre ipotesi sempre stimolanti e, dall’altro, permette di ricuperare all’attenzione della comunità scientifica contributi spesso apparsi in sedi poco note e meno accessibili. Nella varietà dei temi trattati, questi Scritti lasciano emergere alcune linee portanti di carattere metodologico (il costante ricorso alle fonti e la tenace ricerca delle tendenze che esse esprimono) e contenutistico (lo sviluppo della storiografia antica, il rapporto tra politica e religione, l’attenzione all’incontro/scontro dei Greci e dei Romani con altri popoli e civiltà). Ne risulta una raccolta di grande ricchezza problematica, capace di suscitare, su tematiche di vasto respiro nell’ambito della storia antica, una serie di domande la cui urgenza dovrebbe appartenere alla riflessione critica di ogni studioso del settore.
42,00

Federazioni e federalismo nell'Europa antica

Atti del Congresso Internazionale. Bergamo, 21-25 settembre 1992

editore: Vita e pensiero

pagine: 504

La sempre più forte tensione dell'Europa occidentale verso un'unione politica e il contemporaneo frammentarsi di altre realtà
43,00

L' equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni

editore: Vita e pensiero

pagine: 218

Unipolarismo, bipolarismo e multipolarismo sono i termini che ricorrono nei saggi di questo volume dedicato al delicato gioco
18,00

Guerra e diritto nel mondo greco e romano

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 392

Il problema dei rapporti fra la guerra e il diritto, teorizzato dai Romani nella concezione del bellum iustum, affonda le sue radici, prima che nella propaganda degli stati, nella coscienza religiosa dei popoli: l’uccisione dell’uomo da parte dell’uomo è sempre oggetto di orrore presso i Greci e i Romani, ma diventa necessaria, e perciò giustificabile, quando lo esige la difesa propria e degli altri. Solo la necessità di respingere un’aggressione rende legittima l’uccisione di altri uomini e la guerra, ma, anche in questo caso, il sangue versato va in qualche modo espiato davanti alla divinità.
30,00

La città e l'oracolo

I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica

di Alessandro Giuliani

editore: Vita e pensiero

pagine: 296

Atene e Delfi sono in fondo due modi per dire Grecia. La città che occupa il centro delle memorie della grecità, la scuola dell'Ellade, la culla della democrazia, e il santuario che sorge presso l'ombelico della terra, nell'ideale centro geografico del mondo greco, sede del più celebre e ascoltato oracolo di Apollo. Per questo, ripercorrere la storia greca arcaica e classica dal punto di vista delle relazioni tra queste due realtà, tra la città e l'oracolo, è un programma affascinante, che comporta il suggestivo impegno di penetrare il gioco singolare di delicate articolazioni: politica-religione, democrazia-propaganda, autonomia-panellenismo. La ricostruzione qui proposta, principalmente in chiave storico-politica, compone in un quadro d'insieme gli indizi frammentari tratti dalle testimonianze letterarie, epigrafiche, archeologiche, erudite e le rappresentazioni unitarie prodotte dai grandi storici e tragici del V secolo, e si presenta pertanto come contributo alla comprensione sempre più piena di una dimensione fondamentale dell'esperienza politica greca.
25,00

L' opposizione nel mondo antico

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 328

Il volume affronta le varie tipologie dell'opposizione nell'antichità: da quella tra gruppi politici contrapposti nell'impero romano, con il coinvolgimento di formazioni militari, tra aspiranti alla successione; da quella degli intellettuali al potere a quella di ceti subalterni o di popoli sottomessi ai loro dominatori.
24,00

Responsabilità perdono e vendetta nel mondo antico

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 312

I concetti di perdono e di vendetta presuppongono sempre, nel mondo greco e romano, il riconoscimento di una responsabilità e implicano l’accettazione o il rifiuto di condizioni e di criteri: il perdono esige, come per il Mida ovidiano, che il colpevole confessi la sua colpa nei riguardi della divinità, o, come nel caso della deditio in fidem romana, che ammetta la sua responsabilità davanti al vincitore: l’ammissione della colpa e l’accettazione della pena sono condizione fondamentale anche nella Chiesa per il perdono ai lapsi e solo il fraintendimento caricaturale delle pratiche cristiane, collegate col battesimo e con la confessione, induce i polemisti pagani ad attribuire al Cristianesimo una mollezza che incoraggia ogni delitto e sregolatezza. Nella esperienza romana dello stoicismo, il perdono è consigliato al singolo, consapevole della debolezza propria e altrui, ma è ritenuto pericoloso per lo stato che deve esercitare, con moderazione, ma anche con fermezza, la giustizia. Esso è escluso, in ogni caso, nei delitti più gravi, come avviene nella stessa amnistia ateniese del 403 a.C. e nelle ‘amnistie’ pasquali degli imperatori cristiani. La vendetta, d’altra parte, è giustificata solo come punizione di una colpa, come risposta a un’aggressione o come repressione di una ribellione.
26,00

Amnistia perdono e vendetta nel mondo antico

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 312

Il tema dell'amnistia, nel suo più famoso precedente greco, con il rientro dei democratici in Atene nel 403 a
24,00

Coercizione e mobilità umana nel mondo antico

di Marta Sordi

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

L'allontanamento dalle proprie sedi imposto a masse di cittadini per assicurare stabilità al regime vigente o per alleggerire
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.