Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apogeo Education: Saggi

Cultura convergente

di Henry Jenkins

editore: Apogeo Education

pagine: 384

Cultura Convergente è un saggio rivoluzionario per molte ragioni. La prima è un marchio di fabbrica anglo-sassone: l'essere comprensibile, appassionante, farcito di prove ed esempi... Come per magia, nelle pagine di questo libro ogni oscurità concettuale si fa cristallina. Il secondo merito è che il professor Jenkins si immerge nella cultura popolare del nostro tempo, fotografa in che modo le nuove tecnologie la stanno cambiando, poi torna in superficie e ci mostra un reportage che in realtà non è sui mezzi di comunicazione ma su coloro che li usano per comunicare. Nelle sue foto ci siamo noi. La terza benedizione di questo libro è che va alla radice di molti equivoci e li estirpa, sposta il cuore dei problemi, da un groviglio inestricabile di banalità a una nuova prospettiva, un modo di affrontare le questioni che spiazza e ridisegna ogni barricata.
22,00

Il testo digitale

di Anichini Alessandra

editore: Apogeo Education

pagine: 224

Leggeremo ancora, forse leggeremo più di prima, allo stesso modo e diversamente, ma qualcosa cambierà nelle nostre abitudini,
16,00

Neuro web design

di Susan M. Weinschenk

editore: Apogeo Education

pagine: 176

Questo libro offre un approccio di semplice comprensione alla progettazione dei siti web grazie all'osservazione dell'esperien
15,00

Il mestiere di scrivere

di Luisa Carrada

editore: Apogeo Education

pagine: 224

Stiamo assistendo a una grande espansione della scrittura
13,00

Emotional design

di Norman Donald A.

editore: Apogeo Education

pagine: 256

Emozione è oggi una delle parole chiave per il mondo del design (e parliamo di design in generale, non dei siti web): anche la
18,00

Parlare le immagini. Punti di vista

di Roberto Maragliano

editore: Apogeo Education

pagine: 192

La questione delle immagini è vecchia quanto l'uomo. Nei secoli se ne sono date infinite versioni, e innumerevoli sono state le soluzioni adottate per far fronte ai problemi sollevati. Siamo stati e forse siamo ancora anti-iconici, filo-iconici, a-iconici, tutto questo assieme, senza mai venirne fuori. Perché parlare le immagini è (come) far parlare noi stessi. Parlarle equivale a parlarci, a farci parlare. Comunque si metta la faccenda, la tendenza a vedere chiaro nelle immagini e l'illusione di poterlo fare non mancano mai. Dunque, ci appassioniamo nel praticare, usare, rifuggire, tradurre, interpretare, imbrigliare, distruggere immagini. Oggi come ieri. Da tutto ciò scaturiscono idee e pratiche, anche molto diverse. Come scegliere? Tra la pedagogia del distacco logico e quella del coinvolgimento psicologico qui si opta, decisamente, per la seconda soluzione.
14,00

La realtà in gioco

di Jane McGonigal

editore: Apogeo Education

pagine: 384

Dove si trova, nel mondo reale, quella sensazione di essere davvero vivi, concentrati e impegnati, che si prova invece quando
24,00

Neuroetica

di Neil Levy

editore: Apogeo Education

pagine: 352

Cosa implica per le teorie etiche il fatto che prima di dare un giudizio morale, o di decidere di mettere in atto un'azione ch
18,00

Neuromarketing

di Martin Lindstrom

editore: Apogeo Education

pagine: 240

Perché compriamo una cosa invece di un'altra? Che cosa influenza veramente le nostre decisioni, in mezzo alla valanga di messa
16,00

Cross-media. Le nuove narrazioni

di Giovagnoli Max

editore: Apogeo Education

pagine: 256

Le Nuove Narrazioni sono come i pollini, sono dovunque
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.