Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archinto: Lettere

Un caffé a Saint-Germain

di Nisivoccia Vincenzo

editore: Archinto

pagine: 240

Un caffè a Saint-Germain è un racconto per immagini, il racconto "disegnato" di un quartiere di Parigi ricco di storia, di mem
22,00

Il cerchio imperfetto

Lettere 1946-1954

editore: Archinto

pagine: 250

Avviato nella Milano del dopoguerra e proseguito dopo il rientro di Saba a Trieste, il carteggio tocca le corde più intime dei
16,00

Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne

di John Keats

editore: Archinto

pagine: 83

"Fanny Brawne, e cioè la giovane donna per cui il poeta perde la testa, abita nella casa accanto. Oltre la porta di fronte, nel cottage a lato. A Wentworth Place. La casa è ancora lì, bianca e linda, ora la sede del Keats Museum, o Keats House di Londra. A ogni ora del giorno i due innamorati si scambiano visite, occhiate, biglietti. E l'amore scoppia, ed è una passione bruciante. È una febbre, un'eccitazione incontenibile. Il poeta vorrebbe come ogni altro uomo amare, amare... Vorrebbe vivere per amare una donna che paragona a una stella, alla quale si rivolge come alla "sua" stella lucente. La più lucente. Nello stesso momento deve affrontare una tremenda verità che lo annienta: se prima aveva pensato che fosse la devozione all'arte - alla quale aveva scelto di sacrificare se stesso - a renderlo straniero al mondo, ora scopre che non ha niente da sacrificare, perché la vita non ce l'ha. E quel che lo rende straniero, il suo esilio dalla vita lo paga alla sventura di una morte così precoce, così maligna, da togliergli l'amore e la poesia in un solo colpo. Queste lettere d'amore sono tra le più belle mai scritte. Nel loro candore, nella loro febbre, nella loro lontananza da ogni cliché stilnovista o romantico, ci incalzano a battere l'unico tempo che l'ebrezza dell'amore conosca: quello spasmodico di quando a danzare sono amore e morte, fino al diapason." Nadia Fusini
10,50

Il panciotto di Henry James

Lettere a Mrs. Ford 1907-1915

di James Henry

editore: Archinto

pagine: 97

Un grande scrittore, Henry James, corrisponde con un'amica, Mrs
15,00

Parole salvate dalle fiamme

editore: Archinto

16,00

Le vite di Lee Miller

di Penrose Antony

editore: Archinto

pagine: 215

New York, 1927: giovane donna dalla bellezza classica, Lee Miller è "scoperta" da Condé Nast, compare sulla copertina di "Vogu
35,00

Milano, laboratorio musicale del Novecento

Scritti per Luciana Pestalozza. Con CD-ROM

 

editore: Archinto

pagine: 281

Milano ha sempre vissuto in maniera controversa il rapporto con il passato
30,00

Love, Bob

di Wilson Robert

editore: Archinto

pagine: 93

La straordinaria capacità di elaborare visioni fantastiche di questo eclettico e raffinato artista si riflette anche nel segno
16,00

Se tu fossi qui

Lettere a María Zambrano 1961-1975

di Campo Cristina

editore: Archinto

pagine: 84

Le lettere che Cristina Campo scrisse a María Zambrano tra il 1961 e il 1975 permettono di scoprire un vertice della scrittura
14,50

Tanti saluti

editore: Archinto

24,00

Lettere a Ludovica

editore: Archinto

pagine: 93

Tre amici molto legati tra loro (Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Felice Balbo) scrivono a un'amica comune, Ludovica Nagel. Questo libro raccoglie le loro lettere; la destinataria rimane avvolta nell'ombra. Sono amicizie nate alla fine della guerra, nelle stanze della sede romana della casa editrice Einaudi. Attraverso le lettere vediamo queste amicizie proseguire negli anni o interrompersi tragicamente. Chi legge un epistolario diventa, per interposta persona, l'interlocutore di chi scrive. La voce sarcastica e amara di Pavese che dice addio poco prima di togliersi la vita; la sollecitudine affettuosa e dolente di Natalia Ginzburg; la passione comunicativa di Felice Balbo che ragiona di Simone Weil e di cibernetica, arrivano, attraverso la reale destinataria, a coloro che, destinatari imprevisti, leggeranno questo libro. Un contributo alla storia della cultura italiana del Novecento? Anche, certo. Ma questa raccolta di lettere, proprio perché casuale e frammentaria, ci restituisce soprattutto qualcos'altro: l'intreccio di vite diverse, il disordine tumultuoso di cui è fatta l'esistenza.
18,00

Scrivere

di Pennac Daniel

editore: Archinto

pagine: 74

Un curioso album che raccoglie 50 disegni di Daniel Pennac che hanno come protagonista una penna stilografica
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.