Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando editore: I classici della filosofia

Prolegomeni alla filosofia di Platone

editore: Armando editore

pagine: 176

Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche, prima di iniziare la lettura dei testi classici gli aspiranti filosofi devono acquisire gli strumenti concettuali necessari a coglierne la coerenza e l'unità dottrinale. Attraverso le fondamentali notazioni contenute in questo scritto è possibile riflettere sulle relazioni tra le scuole dell'antichità e della tarda antichità, individuando in tal modo alcuni interessanti aspetti della didattica neoplatonica la quale si articola su uno stretto tessuto di analogie tra letteratura e metafisica.
15,00

Tre lezioni sul problema dell'esistenza di Dio

di Gilson Étienne

editore: Armando editore

pagine: 128

10,00

Sistema di psicologia ed altri saggi

di José Ortega y Gasset

editore: Armando editore

pagine: 240

20,00

Il simposio

di Platone

editore: Armando editore

pagine: 208

12,00

Critone

di Platone

editore: Armando editore

pagine: 96

8,00

La posizione dell'uomo nel cosmo

di Scheler Max

editore: Armando editore

pagine: 192

12,00

Dei delitti e delle pene

di Cesare Beccaria

editore: Armando editore

pagine: 140

8,50

Leviatano

di Thomas Hobbes

editore: Armando editore

pagine: 192

10,50

Meditazioni cartesiane

di Husserl Edmund

editore: Armando editore

pagine: 224

10,50
9,50

Eutifrone

di Platone

editore: Armando editore

pagine: 228

14,50

Eutifrone

di Platone

editore: Armando editore

pagine: 96

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.