Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando editore: Scaffale aperto/Pedagogia

11,50
12,39

Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità

editore: Armando editore

pagine: 144

15,00

La scuola laica del prete. Don Milani

editore: Armando editore

pagine: 192

Ciò che risulta, leggendo questo libro su Don Milani, è la demolizione di alcuni luoghi comuni, a cominciare dal preteso influ
13,50

La fine dell'educazione

di Neil Postman

editore: Armando editore

pagine: 160

16,00

Questioni di pedagogia. Metodologia e antropologia musicale

di Francesco Biancolella

editore: Armando editore

pagine: 128

Il campo degli studi musicali si è aperto sotto vari aspetti agli apporti delle scienze umane. E, a loro volta, le scienze umane hanno smesso di considerare la musica come un fenomeno artistico privo di interesse per la comprensione della struttura e dello sviluppo delle società. Il discorso di interazione tra "lettori" della realtà musicale e studiosi di scienze umane e sociali si è fatto così particolarmente fitto. Non si vuole in questa breve pubblicazione esaurire le infinite implicazioni tra campi di indagine che si intersecano sotto varie prospettive. Si è solo voluto tentare un approccio con le più importanti prospettive di antropologia musicale.
8,00

Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l'Europa

editore: Armando editore

pagine: 224

Sensibilizzare al patrimonio culturale, alla sua salvagurdia e alla sua trasmissione alle generazioni future, tenendo conto dello sviluppo globale della personalità, della dimensione europea, del dialogo interculturale, dell'integrazione e della coesione sociale: è questa la finalità primaria dell'educazione al patrimonio promossa in questi anni dal Consiglio d'Europa. Una pedagogia innovativa suggerita dalle caratteristiche stesse del patrimonio culturale.
25,00

Don Milani

di Antonino Bencivinni

editore: Armando editore

pagine: 128

Nei decenni scorsi ci si è accostati alla figura ed all'opera di don Lorenzo Milani spesso con le lenti deformanti di una visione eccessivamente ideologizzata. A distanza di quasi quaranta anni dalla sua morte e dopo migliaia di testi scritti pubblicati su di lui, oggi non ci si può certamente esimere dal guardare a don Milani come ad un grande educatore che ha avuto una forte influenza sullo sviluppo della scuola e che occupa certamente nella storia della cultura italiana un posto importante che gli va riconosciuto anche a livello scolastico.
13,00
12,00

Manifesto degli studenti e dei docenti. La rivoluzione della secondaria superiore

di Romolo Perrotta

editore: Armando editore

pagine: 96

Il volume mira a fare acquisire agli studenti una coscienza di appartenenza alla scuola, come istituzione democratica e come bene comune, e di appartenenza della scuola a loro, come momento di auto e coeducazione. Tutto ciò non è considerato soltanto possibile, ma anche auspicabile e realizzabile mediante: un rivolgimento delle forme di didattica ormai consunte; un esercizio quotidiano di democrazia informato ad un rinnovamento degli organi di rappresentanza; strategie e metodi di lotta efficacia, credibili e nonviolenti.
8,00
12,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.