Armando editore: Scaffale aperto/Sociologia
La fobia sociale. Clinica ed epidemiologia del disturbo
di Mauro Bruni
editore: Armando editore
pagine: 128
La fobia sociale detiene il primato di essere uno dei disturbi d'ansia più diffusi nella popolazione e quello di essere il meno trattato in assoluto. Il testo analizza e approfondisce tutte le caratteristiche del disturbo alla luce dei risultati delle più autorevoli ricerche in ambito internazionale, secondo un'impostazione chiara e accessibile anche ad un pubblico non clinico.
Innovare il management. L'arte di dirigere nell'era del caos
di Luigi Gentili
editore: Armando editore
pagine: 160
Innovare il management significa aprirsi verso il futuro. Le organizzazioni hanno bisogno di re-immaginare il loro assetto strategico per sopravvivere nel caos. Con questo libro l'Autore affronta un tema di assoluta attualità: l'arte di dirigere in un contesto instabile. Attraverso un approccio particolare, che abbina l'esame di casi concreti con citazioni e richiami storici, nonché utilizzando esempi etnografici, Gentili ci espone le sfide del nuovo management: intraprendenza, dinamismo e flessibilità, ma anche cooperazione e adesione a valori collettivi.
Il senso del luogo. Con pastelli, tempere e olii di Giovanni Ferrarotti
di Franco Ferrarotti
editore: Armando editore
pagine: 96
La cultura dello sport
di Hermann Bausinger
editore: Armando editore
pagine: 240
Negli ultimi decenni lo sport, per molti individui, è divenuto un aspetto importante della vita. Fino a non molto tempo fa tutto ciò non è stato considerato nella sua valenza culturale. Per cultura si intendeva ben altro: teatro, opera, letteratura, arte. C'è stato dunque un mutamento nel concetto di cultura così come anche nel modo di intendere lo sport, non più considerato come qualcosa di meramente fisico. Empatia, competenza e comprensibilità del linguaggio caratterizzano questo scritto dello studioso di "cultura empirica", Hermann Bausinger, conosciuto a livello internazionale.
Le basi morali dell'evasione fiscale. Tutto quello che c'è da sapere sul tallone d'Achille del nostro paese
di Andrea Leccese
editore: Armando editore
pagine: 80
Genesi dell'industria e delle multinazionali in Italia. La scelta etico-produttiva
di Sanny Tiralosi
editore: Armando editore
pagine: 93
Lotte contadine e avvento del fascismo nei Castelli Romani
di Ugo Mancini
editore: Armando editore
pagine: 405
Attraverso resoconti giornalistici e documenti d'archivio, il libro offre una ricostruzione dei maggiori eventi politici e sociali sviluppatisi nei Castelli Romani tra la fine dell'Ottocento e la nascita della dittatura facista. Ugo Mancini intende riproporre le dinamiche che hanno caratterizzato le numerose lotte contadine che si sono accese tra Otto e Novecento e a individuare i bisogni, le aspettative e i conflitti politici e sociali emersi nel primo dopoguerra.
L'arte di vivere
di Franz Ebhardt
editore: Armando editore
pagine: 144
Dopo anni di rifiuto anche solo del pensiero, l'idea che la forma sia un elemento da curare si sta facendo strada. E perché allora, salvando il salvabile, non rileggere quello che più di un secolo fa Franz Ebhardt ha scritto in proposito? Questo libro, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1885, asserisce che esistono regole semplici che possono insegnare a gestire i rapporti sociali nel rispetto degli altri, con comprensione, tatto e finezza di sentire. E a questo scopo vengono raccolte le considerazioni, le riflessioni, i suggerimenti che potrebbero ingentilire la barbarie così diffusa oggi in ogni ambiente.
Una modesta proposta per rivoluzionare le tasse
di Marcello Farina
editore: Armando editore
pagine: 72
L'autore illustra una teoria in netta controtendenza con l'universale cultura fiscale che ritiene equa la tassazione diretta. Questa teoria ritiene invece che soltanto la tassazione indiretta risulti, in fine dei conti, equa.