Asterios: Piccola bibliothiki
Tutto è logico. Il Lógos è la causa, il senso e il fine di tutto
di Kardamakis Michail
editore: Asterios
pagine: 146
È assolutamente vero che con Cristo non assistiamo soltanto alla fine della storia, ma altresì alla fine della religione; che
Un virus mortale. Il peccato originale secondo san Paolo
di Giovanni Romanidis
editore: Asterios
pagine: 80
L'uomo occidentale è convinto d'essere geneticamente colpevole, d'essere stato creato proprio difettoso. Non secondo l'immagine e la somiglianza di Dio, ma programmato con un virus: il Peccato originale. Davvero Adamo "non poteva non peccare"? E il Peccato originale è un dogma fondato sulla Scrittura o soltanto su una privata teoria di Agostino d'Ippona? Sta qui la differenza o divergenza fondamentale tra cristianità occidentale e cristianità orientale. Essa non è di natura amministrativa (il Primato del papa) e neppure teologica, è di natura antropologica. Sta nella risposta che si dà alla domanda: chi è l'uomo? Quale il suo cammino? Quale la sua storia?
Il tempo di Dio
Il cielo sulla terra
editore: Asterios
pagine: 104
Mistero denota il dogma fondamentale della fede cristiana riguardante l'incomprensibilità di Dio, e attraverso di esso si cost
L'uomo e la sua fine. Saggi su Günther Stern-Anders
editore: Asterios
pagine: 240
I saggi qui raccolti indagano, da diversi punti di vista, la poliedrica e attualissima opera di Günther Stern-Anders (1902-1992), nei suoi aspetti e nella sue potenzialità, esplorando soprattutto il tema apocalittico della fine della umanità. Questo volume, frutto del dialogo nato in occasione di un convegno organizzato per i vent'anni dalla morte di Anders, s'incentra e si organizza secondo due convergenti linee di analisi. Nella prima parte si ricostruisce il tracciato filosofico, antropologico e politico dell'autore tedesco, mentre la seconda sezione è dedicata alla costellazione tematica "arte-letteratura e società". Quel che si profila da queste "visioni" apocalittiche è un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, e che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo e imprescindibile riconoscimento.
Comprendere il mondo
Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 168
Credo fermamente che per comprendere le ragioni dell'analisi dei sistemi-mondo, il lettore, o la lettrice debbano disapprender
Sociologia e sociosofia
Dinamiche della riflessione sociale contemporanea
di Giacomantonio Francesco
editore: Asterios
pagine: 112
La sociologia contemporanea ha pensato se stessa e gli ambiti e i fenomeni di cui si occupa, lungo linee interpretative numero
Autoscrittura
di Bazzanella Emiliano
editore: Asterios
pagine: 141
Un foglio bianco, un lembo un po' ripiegato
I lauri senza fronde
di Dujardin Édouard
editore: Asterios
pagine: 200
Nel 1920 James Joyce consiglia a Valéry Larbaud la lettura de "I lauri senza fronde", restituendo così a Édouard Dujardin quel
Comprendere il mondo. Introduzione all'analisi dei sistemi-mondo
di Wallerstein Immanuel
editore: Asterios
pagine: 168
Credo fermamente che per comprendere le ragioni dell'analisi dei sistemi-mondo, il lettore, o la lettrice debbano disapprender