Audino: Manuali
Ideare e scrivere il personaggio. Psicologia e neuroscienze al servizio della creatività
di Kira-Anne Pelican
editore: Audino
pagine: 136
Attingendo alle ultime teorie e ricerche di psicologia, scienza dell'evoluzione, psicologia narrativa e dei media, il libro fo
Breve storia della scenografia cinematografica
editore: Audino
pagine: 136
La storia della direzione della fotografia in 24 fotogrammi
L'arte della comicità. I segreti della commedia: teoria e tecnica della scrittura comica
di Steve Kaplan
editore: Audino
pagine: 160
C'è differenza tra divertente e comico? Esiste "l'equazione della comicità"? E si può imparare a scrivere commedie? Anni fa, a
Art department. Come lavorano artisti, designer e maestranze nei grandi film e serie tv
di Max Giovagnoli
editore: Audino
pagine: 136
Cosa sarebbe Ritorno al futuro senza le mitiche "quattro ruote" della DeLorean o Avatar senza la fauna di Pandora? 007 privo d
Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola
di Franca De Angelis
editore: Audino
pagine: 108
«Guarda, ero partito prevenuto
Lezioni di grafica. Manuale di comunicazione visiva e progettazione grafica
di Elena Mapelli
editore: Audino
pagine: 160
«Il primo passo per diventare un bravo grafico è imparare a vedere»
Laboratorio di fotografia cinematografica. Il film dal punto di vista del direttore della fotografia
editore: Audino
pagine: 168
Negli ultimi vent'anni si è affermata una nuova generazione di direttori della fotografia
Lezioni di scrittura teatrale. Scrivere un testo per la messa in scena
editore: Audino
pagine: 176
La creatività funziona come un muscolo
Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film
editore: Audino
pagine: 200
Guardare è un processo attivo
Scrivere per emozionare. La storia, la trama, i personaggi, lo stile
di Karl Iglesias
editore: Audino
pagine: 192
«All'inizio scrivere sembra un gioco da ragazzi
Scrivere la scaletta perfetta. Come progettare e strutturare l'intrattenimento tv
di Luca Parenti
editore: Audino
pagine: 144
Il cinema è il principe dello schermo
Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva. Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo
di Mara Logaldo
editore: Audino
pagine: 128
La traduzione audiovisiva è una pratica, una tecnica, e un'arte