Nello scenario multiforme del teatro contemporaneo si va consolidando la pratica del reading. Nel reading l'attore non ha nulla e può creare tutto: attore e autore si confondono per creare e veicolare immagini. Il reading non è una lettura ad alta voce, è una pratica di realizzazione scenica basata sulla centralità della parola. Il dramma e l'epica si incontrano in una forma di spettacolo che è uno straordinario banco di prova per l'attore. Reading Odissea è la testimonianza del percorso di un attore dal testo di Omero allo spettacolo realizzato da Giovanna Bozzolo insieme a Eva Cantarella. Si ripercorre passo dopo passo il processo di progettazione: l'analisi del testo, la creazione del copione, il lavoro sulla parola, sui personaggi e sugli eventi, per arrivare alla drammaturgia dello spettacolo con riflessioni su scena, luci e suono. Il reading chiede all'attore di essere artista, pensatore, studente, lettore, regista e anche profondo visionario. Un libro originale, esperienziale e pratico insieme, per un approccio non scontato al materiale epico, dedicato a un pubblico di artisti e appassionati di testi classici.
Reading Odissea. L'assolo di un attore: il racconto di una esperienza

Titolo | Reading Odissea. L'assolo di un attore: il racconto di una esperienza |
Autore | Giovanna Bozzolo |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Manuali, 226 |
Editore | Audino |
Formato |
![]() |
Pagine | 103 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788875274252 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |