Bollati Boringhieri: Saggi Scienze
L'evoluzione di un evoluzionista. Alfred Russel Wallace e la geografia della vita
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 174
Alfred R. Wallace è stato con Darwin uno degli artefici di quella rivoluzione che nelle scienze della natura travolse il creazionismo fissista, rinnovando la visione laica del mondo repressa per secoli dal primato della teologia su ogni conoscenza. La sua fama, peraltro, fu a lungo offuscata da quella di Darwin, ed è diffusa l'opinione che le sue idee abbiano rappresentato poco più che uno sviluppo parallelo dell'evoluzionismo darwiniano, dal punto di vista della biogeografia. Oggi questa scienza si costituisce in credibile luogo di sintesi delle conoscenze della vita ma anche di quelle della Terra, e assume un ruolo chiave nella interpretazione della biodiversità nonché nella formulazione di proposte scientificamente fondate per la sua gestione.
I poteri dell'odore
di Annick Le Guérer
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
Ricostruendo dall'antichità fino ai nostri giorni la storia degli odori e basandosi sulle piu recenti ricerche scientifiche, l'autrice mostra in particolare il loro stretto rapporto con la sessualità, il loro potere simbolico nei miti e nelle religioni, gli immensi poteri di vita e di morte che agli odori furono attribuiti dalla medicina. Uno studio su una facoltà sensoriale misconosciuta che ci mette in contatto con gli esseri e con le cose in modo profondo. Non è vero che l'uomo, allontanandosi dall'animalità, avrebbe abbandonato l'uso dell'olfatto, atrofizzatosi rispetto a quello dei nostri antenati, ma piuttosto è mutato lo status attribuito al senso dell'odorato, nonché ai poteri riconosciuti agli odori nelle società antiche.
Non linearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 427
L'utilizzo dei modelli matematici come strumento di descrizione dei fenomeni è invalso fin dagli albori del pensiero scientifi
Eros e cervello. Le radici biologiche di sessualità, estetica, amore
di Alessandro Cellerino
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 219
Un'opera di alta divulgazione che fonde due livelli di analisi: lo studio dell'organizzazione anatomica e funzionale del cervello e lo studio delle specializzazioni nella psicologia umana create dall'evoluzione biologica. L'autore risponde a domande come: quali sono le ragioni del cervello che controllano il comportamento sessuale? Che cosa determina l'identità sessuale? Esistono modificazioni cerebrali associate all'omosessualità?
Triangolo di pensieri
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 197
Le grandi scoperte scientifiche del XX secolo, come la relatività generale, la meccanica quantistica o il teorema di Godel, modificano profondamente la nostra percezione della realtà. Questo libro intende offrire a un pubblico largo, ma colto, la possibilità di superare il divario crescente fra le sottigliezze di queste modificazioni, apprezzate dai soli specialisti, e l'immagine spesso deformata che ne danno i media o le opere di divulgazione. Il libro cerca di dare delle risposte attraverso uno scambio di idee fra tre studiosi, ciascuno dei quali rappresenta un vertice del 'triangolo di pensieri'.
Dialoghi di un cattivo maestro
di Cini Marcello
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 328
Non ci sono avventure rocambolesche né esperienze fuori dal comune in questo racconto di vita di Marcello Cini, fisico di live
I numeri celebri
di Cresci Luciano
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 224
Il 2000 è stato proclamato dall'Unesco Anno mondiale della matematica
Menti animali
di Donald R. Griffin
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 398
Un piviere finge di avere un'ala spezzata per farsi inseguire, allontanando così un predatore dal nido
La sesta estinzione. La complessità della vita e il futuro dell'uomo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 308
Il tema di questo volume è il futuro della vita sulla terra. Nel corso della sua lunga storia si sono avute cinque grandi estinzioni, la più recente delle quali ebbe luogo 65 milioni di anni fa, quando in un lasso di tempo incredibilmente breve (un istante geologico) perirono i grandi dinosauri. Furono catastrofi inimmaginabili e, in un caso almeno, la cosiddetta estinzione permiana, la vita corse il rischio di sparire dalla faccia della terra: venne spazzato via il 95 per cento di tutte le specie. Il perché delle estinzioni è al centro di vivaci dibattiti, ma il loro svolgimento sembra comunque seguire un copione ben definito. Senza una decisa correzione di rotta anche l'uomo farà ben presto la fine dello pterodattilo...
L'immaginazione della natura
Le frontiere della visione scientifica
di Cornwell John
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
'L'immaginazione della natura' nasce da un convegno tenuto a Cambridge, ed esplora come e perché matematici, astronomi, neuros