Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Saggi Scienze

Oltre l'apparenza del mondo. Introduzione alle audaci congetture della fisica contemporanea

di Stephen Webb

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 400

Immaginiamo di vivere prigionieri in una caverna: come sosteneva Platone, scambieremmo per oggetti reali le ombre bidimensionali proiettate sulla parete della caverna. Tuttavia, osservando attentamente le ombre, i fisici che si trovassero tra i prigionieri potrebbero elaborare delle teorie su come i corpi si muovono e interagiscono nel loro mondo bidimensionale. Per quanto difficile da concepire, alcuni di loro potrebbero avanzare l'ipotesi che esista una sottostante realtà tridimensionale: forse, però, verrebbero derisi e scherniti per le loro idee così stravaganti. Questo libro di Stephen Webb parla delle audaci idee della fisica contemporanea e delle ragioni per cui un gruppo di persone assennate, competenti e dotate di intelligenza superiore ritiene possibile che tali idee siano vere. Le idee in questione hanno le loro radici nella fisica delle particelle, mattoni elementari di cui l'universo è costituito, e si estendono fino alle congetture sulle condizioni che si verificarono nei primissimi istanti dopo il big bang. Queste idee fantasiose, profonde e bellissime potranno un giorno essere sottoposte a verifica sperimentale: molte di esse si riveleranno sbagliate, ma per altre verranno fornite delle prove che ci consentiranno di scoprire di cos'è fatto l'universo, come ha avuto inizio e quale potrebbe essere il suo destino.
37,00

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 660

"Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?" Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine "Golgi", in locuzioni come Golgi complex o Colgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare la figura di Camillo Golgi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della "teoria del neurone" (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del XX secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l'affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Golgi, è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcune delle più entusiasmanti scoperte nell'ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula.
40,00

L'ossessione dei numeri primi. Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica

di John Derbyshire

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 403

Nell'agosto 1859 Bernhard Riemann, matematico giovane e ancora poco noto, presentò all'Accademia di Berlino un articolo intitolato "Sul numero dei primi minori di una certa grandezza". In quella circostanza discusse per la prima volta l'ipotesi che prende il suo nome e che è passata alla storia come uno dei più famosi problemi irrisolti della matematica. Dimostrare questa ipotesi permetterebbe di trovare una formula per generare l'elenco dei numeri primi, cosa che avrebbe conseguenze fondamentali non solo per la scienza matematica, ma anche per la fisica quantistica e per la sicurezza informatica. In questo libro viene ricostruita la figura di Riemann, matematico e uomo, attraverso un'alternanza di capitoli, alcuni dedicati alla descrizione dei tratti storici e biografici della sua vita, altri alla puntuale esposizione matematica della sua ipotesi.
42,00

Alfa e Omega. La ricerca dell'inizio e la fine dell'universo

di Charles Seife

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 252

L'uomo si è confrontato per millenni con le questioni fondamentali dell'origine e della fine del nostro universo. Oggi siamo alla vigilia di scoperte che daranno una risposta a queste domande rivelandoci i più profondi segreti della natura. Oggi gli scienziati sanno come l'universo finirà e sono sul punto di capire come è cominciato. Le loro scoperte costituiranno uno dei più grandi trionfi della scienza moderna, confrontabile con la decifrazione del genoma umano. Questo libro fornisce tutte le risposte alle domande che le sempre più numerose notizie sulle più recenti scoperte cosmologiche suscitano nel lettore non specialista, rendendo la scienza più avanzata meravigliosamente chiara ed eccitante.
30,00

Da dove viene la matematica

Come la mente embodied dà origine alla matematica

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 596

Questo è un libro sulle idee matematiche, su che cosa significa la matematica e perché
60,00

QED

Fenomenologia della dimostrazione

di Lolli Gabriele

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 182

La dimostrazione matematica è l'incubo degli studenti, un rompicapo per la filosofia, un mistero per le persone comuni, che de
22,00

Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa

L'intrigo Spallanzani

di Mazzarello Paolo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 327

Fra il 1785 e il 1786, Lazzaro Spallanzani, professore di storia naturale a Pavia, compì un viaggio scientifico nei territori
24,00

Oltre lo spazio e il tempo

La nuova fisica

di Lachie`ze-rey Marc

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 282

Oggi la fisica si fonda, allo stesso tempo, sulla meccanica quantistica e sulla relatività generale
30,00

L'evoluzione di un evoluzionista. Alfred Russel Wallace e la geografia della vita

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 174

Alfred R. Wallace è stato con Darwin uno degli artefici di quella rivoluzione che nelle scienze della natura travolse il creazionismo fissista, rinnovando la visione laica del mondo repressa per secoli dal primato della teologia su ogni conoscenza. La sua fama, peraltro, fu a lungo offuscata da quella di Darwin, ed è diffusa l'opinione che le sue idee abbiano rappresentato poco più che uno sviluppo parallelo dell'evoluzionismo darwiniano, dal punto di vista della biogeografia. Oggi questa scienza si costituisce in credibile luogo di sintesi delle conoscenze della vita ma anche di quelle della Terra, e assume un ruolo chiave nella interpretazione della biodiversità nonché nella formulazione di proposte scientificamente fondate per la sua gestione.
24,00

Pensare in formule

Newton, Einstein e Heisenberg

di Fabbrichesi Marco

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 258

Come pensa e lavora uno scienziato? Da dove gli vengono le idee? In questo libro la scienza (e la fisica, in particolare) è sp
28,00

I poteri dell'odore

di Annick Le Guérer

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 288

Ricostruendo dall'antichità fino ai nostri giorni la storia degli odori e basandosi sulle piu recenti ricerche scientifiche, l'autrice mostra in particolare il loro stretto rapporto con la sessualità, il loro potere simbolico nei miti e nelle religioni, gli immensi poteri di vita e di morte che agli odori furono attribuiti dalla medicina. Uno studio su una facoltà sensoriale misconosciuta che ci mette in contatto con gli esseri e con le cose in modo profondo. Non è vero che l'uomo, allontanandosi dall'animalità, avrebbe abbandonato l'uso dell'olfatto, atrofizzatosi rispetto a quello dei nostri antenati, ma piuttosto è mutato lo status attribuito al senso dell'odorato, nonché ai poteri riconosciuti agli odori nelle società antiche.
29,00

Non linearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 427

L'utilizzo dei modelli matematici come strumento di descrizione dei fenomeni è invalso fin dagli albori del pensiero scientifi
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.