Bompiani: I grandi tascabili
Carrie
di Stephen King
editore: Bompiani
Il romanzo racconta la storia di Carrie White, una liceale che vive in una piccola città del Maine con una madre ossessionata
Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee
di Umberto Eco
editore: Bompiani
pagine: 329
La musica seriale, Joyce, la letteratura sperimentale, la pittura informale, l'arte cinetica, le strutture temporali della ripresa televisiva diretta, il nouveau roman e il film dopo Antonioni e Godard, le applicazioni della teoria dell'informazione all'estetica: da una serie di punti di vista diversi emerge una visione dell'arte contemporanea e dei modelli conoscitivi che essa propone, offrendosi come una sorta di "metafora epistemologica" che procede, con mezzi autonomi, a una definizione del mondo affine a quella delle nuove metodologie scientifiche. Apparso all'inizio degli anni sessanta, questo libro ha nutrito le polemiche culturali degli anni successivi, proponendo un approccio estetico non tradizionalmente "umanistico", basato su una dialettica serrata fra i temi critico-filosofici e quelli scientifici. "Opera aperta" rimane ancora oggi un punto di riferimento per una discussione sulle tecniche linguistiche e sul ruolo ideologico delle avanguardie artistiche del Ventesimo secolo, dalle avanguardie "storiche" a quella "neoavanguardia" di cui è la summa teorica più provocatoria e al tempo stesso più distesamente critica. Corredano questa edizione le prefazioni e postfazioni di Eco, più un florilegio critico: la storia di come fu rifiutato o accolto questo libro di rottura.
Corpi da reato
di Ellroy James
editore: Bompiani
pagine: 267
Questa antologia di racconti racchiude molti degli spunti narrativi che caratterizzano la produzione letteraria di James Ellro
Non perderti in un bicchier d'acqua. Cento regole per imparare a vivere meglio
di Richard Carlson
editore: Bompiani
pagine: 250
Grazie alla sua decennale esperienza in campo psicologico, Carlson propone una serie di strategie sensate per affrontare il tr
Acque profonde
di Highsmith Patricia
editore: Bompiani
pagine: 262
Victor è un marito ideale, l'uomo che tutte le donne vorrebbero
Vicolo cieco
di Patricia Highsmith
editore: Bompiani
pagine: 270
Walter Stackhouse è un giovane avvocato che ha sposato Clara, una donna nevrotica
Il grido della civetta
di Patricia Highsmith
editore: Bompiani
pagine: 312
Robert Forrester è un uomo psichicamente instabile che nel tempo libero si dedica a spiare le persone. In questa sua singolare attività resta affascinato dalla serenità di Jenny, una ragazza carina e tranquilla, l'opposto esatto di Nickie, la sua ex-moglie che lo rendeva spesso ansioso. I due finiscono per conoscersi e Jenny si lascia coinvolgere dalla personalità di Robert fino a prendere la decisione di lasciare Greg il fidanzato. Ma Greg, furibondo, non è disposto a rinunciare al suo amore e cerca in ogni modo di riconquistare Jenny. Quando vede che lei si rifiuta perfino di vederlo, perde totalmente il controllo e decide di vendicarsi. Rintraccia Nickie, cercando in lei un'alleata per distruggere la nuova coppia.
L'amico americano
di Patricia Highsmith
editore: Bompiani
pagine: 246
Jonathan Trevanny è un uomo comune con una moglie, una figlia e un lavoro che ama ma economicamente poco soddisfacente. Quando scopre di essere affetto da una terribile malattia, cerca di continuare la sua esistenza nella normalità più assoluta. Ma un giorno viene avvicinato da uno sconosciuto, che venuto a conoscenza della grave malattia da cui è stato colpito, gli offre un'ingente somma di denaro per uccidere due uomini. Jonathan rifiuta sdegnato, ma quella proposta lo turba profondamente. Comincia a pensare che quei soldi servirebbero ad assicurare alla moglie e alla figlia la tranquillità economica dopo il suo trapasso. Alla fine accetta, entrando così a contatto con un mondo inquietante che però lo fa sentire di nuovo padrone della sua vita.
Sconosciuti in treno
di Patricia Highsmith
editore: Bompiani
pagine: 300
Guy Haines e Charles Anthony Bruno si trovano per caso a viaggiare nello stesso vagone di un treno diretto verso sud. Per vincere la noia del viaggio cominciano a parlare e a raccontarsi vicende sempre più personali. E così i due viaggiatori scoprono di vivere due situazioni assai simili. Guy vuole divorziare dalla moglie per risposarsi, mentre Charles deve liberarsi di suo padre. A un certo punto Charles chiede a Guy: "Hai mai avuto voglia di ammazzare qualcuno?" Da questa fatidica domanda prenderà l'avvio un'inquietante vicenda al limite del surreale, il cui esito, secondo il piano preciso di Charles, sarebbe stato un duplice omicidio in cui ciascuno avrebbe dovuto uccidere per l'altro.