BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: 24/7
Il giorno in cui mia figlia impazzì
di Greenberg Michael
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 212
A quindici anni, Sally è una ragazzina solo un poco diversa da tutte le altre
La piccola cineteca degli orrori. Tutti i film che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 271
Rane strateghe guidano la rivolta dei rettili contro l'umanità, dall'avamposto delle paludi della Louisiana nel gracidante e apocalittico Frogs, remake degli Uccelli di Hitchcock. Un mostrone-demonio che vive negli spazi siderali si insinua nei sogni erotici di un malcapitato astronauta assumendo le forme di Pamela Prati in Transformation, a metà strada tra Star Wars e L'esorcista. Uomini-carota, al servizio di aliene discinte nascoste nelle viscere della Terra, preparano una guerra dei mondi in Invasion ofthe Star Creatures, commedia fantascientifica americana del 1953. E in Pterodactyl Woman from Beverly Hills, del 1994, una compita casalinga californiana si trasforma di notte in uno pterodattilo. Non sono che alcuni dei divertenti, orripilanti, eccentrici geniali, caleidoscopici, psicotronici film inseriti in questa piccola cineteca che non sarebbe piaciuta ai fratelli Lumiere ma che farà sicuramente la felicità di quanti vanno cercando le più bizzarre stranezze mai portate sullo schermo.
Dykes. Lesbiche, lelle, invertite
di Alison Bechdel
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 284
Da qualche parte negli stati uniti, in una cittadina che somiglia molto a Minneapolis, vive un agguerrito gruppo di amiche. Sono docenti universitarie, assistenti sociali, commesse di libreria, contabili, avvocati radicali - e sono lesbiche. Si innamorano, si tradiscono, si confidano, fanno sesso e bisticciano, si impegnano in politica, nel volontariato, fanno carriera, si sostengono e si punzecchiano, crescono i propri figli, si sposano, invecchiano. Sono Mo e le altre, le sexy e graffianti protagoniste di Dykes, irriverente fumetto di Alison Bechdel che per primo ha osato, a partire dal 1983, parlare apertamente di unioni lesbo, sex toys e parità di diritti tra etero e omo nella "grande nazione" americana. Le storie di questo drappello di donne di carta coinvolgono, conquistano, costringono a pensare, a immedesimarsi, a lasciar cadere tanti pregiudizi. Senza mai rinunciare a far sorridere. Per la prima volta tradotti in italiano, ecco tutti i migliori episodi della serie. Con la prefazione di Melissa P.
Nati con la rete. La prima generazione cresciuta su Internet. Istruzioni per l'uso
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 488
Piccoli maghi del computer e grandi campioni di videogiochi, adolescenti che si parlano chattando, condividono musica e immagini, aprono blog e si costruiscono nuove identità. La tecnologia, che per noi resta solo una risorsa, per i nostri figli è il paese in cui sono cresciuti. I nati dopo il 1980 sono a tutti gli effetti "born digital", nativi digitali. Ciò non significa soltanto una familiarità connaturata con le mille declinazioni della tecnologia, ma una diversa percezione e visione del mondo. Come concepisce se stesso un ragazzo che può reinventarsi in mille avatar? Quali sono le nuove frontiere dello spazio privato per una generazione che pubblica on line in tempo reale ogni minimo mutamento del suo umore? Quali sono i nuovi baluardi del pudore se sul web si condividono con chiunque amicizie, nuovi amori e crisi sentimentali? John Palfrey e Urs Gasser si avventurano in questi territori ancora inesplorati e osservano un fenomeno sempre in mutamento. Tra Facebook e MySpace, YouTube e Wikipedia, viaggio in un territorio dove l'ambiguità tra reale e virtuale diventa ragione di equivoci e timori, dubbi e opportunità di dialogo tra padri e figli. Per evitare facili demonizzazioni, per orientarsi nel caos del presente, per immaginare il mondo che sarà.
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 190
Nestor Burma sembra attirarle, le rogne
Una donna per soldato. Diario di una tenente italiana in Libano
di Marina Catena
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 291
Immaginare quale possa essere la vita quotidiana di un soldato in missione è già in sé molto difficile. Se la missione di questo soldato riguarda poi il Libano, è ancora più difficile. Quasi impossibile è immaginare la vita quotidiana di un soldato in Libano se questo soldato è una donna. A raccontarcela in queste pagine è Marina Catena, ufficiale dell'Esercito italiano e presente in più occasioni nei luoghi più critici del nostro pianeta, dal Kosovo all'Iraq. Un diario che è anche testimonianza delle operazioni di "peacekeeping" e di un esercito che cambia; un ritratto dei militari italiani ma anche del Libano, dei suoi colori e delle sue atmosfere.
Il mio paese
di Daniele Vicari
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 147
Tra il 1959 e il 1960 uno dei più grandi documentaristi della storia del cinema, Joris Ivens, raccontava in bianco e nero lo sforzo di industrializzazione di un paese alla vigilia del boom economico. Un lavoro commissionato da Enrico Mattei che confluì nel documentario "L'Italia non è un paese povero". Cosa è rimasto oggi di quel sogno? Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari ha ripercorso l'Italia per raccontare un presente segnato da crisi economica e perdita di competitività: dai complessi industriali di Gela e Termini Imerese al petrolchimico di Porto Marghera, passando per gli stabilimenti tessili di Prato e l'Enea di Roma. Un costante raffronto tra passato e presente, tra paralizzanti incertezze, stanchezza morale, ma anche risolutivo disincanto e voglia di reagire.
L'economista mascherato. L'insospettabile logica che fa muovere i soldi
di Tim Harford
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 305
Confuso nella folla di un aeroporto, nascosto tra gli scaffali di un supermercato o sotto la scrivania di un agente immobiliar
Prep
di Curtis Sittenfeld
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 495
Lee Fiora, quattordicenne cresciuta in una cittadina dell'Indiana, ottiene una borsa di studio per la preparatory ("prep") school di Ault, nel Massachusetts, un prestigioso liceo che prepara all'università. È - come prometteva il dépliant - un ambiente esclusivo di antichi edifici e prati curatissimi, di ragazzi dai sorrisi smaglianti e belle ragazze in kilt. Ciò che non diceva il dépliant, e che Lee capisce subito, è che lei sarà sempre un'outsider tra i rampolli delle ricche famiglie della East Coast, intimidita e attratta dai suoi compagni. Proprio perché è un'estranea, un pesce fuor d'acqua, Lee riesce a cogliere con spietata acutezza i tratti essenziali dei caratteri, delle relazioni, dei rituali di alunni e insegnanti.
Linus. I miei primi 20 anni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 300
Aprile 1965: esce in edicola il primo numero di Linus e per l'Italia, provincia abituata a tutt'altro tipo di giornali e rivis
Nuovo cinema Mancuso
di Mancuso Mariarosa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 383
La sua rubrica sul "Foglio" è un appuntamento fisso per critici e appassionati di cinema