BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: 24/7
No logo
di Naomi Klein
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 534
Nike, McDonald's, Shell. Il mondo è nelle mani delle multinazionali, che hanno creato bisogni e miti di cui, per decenni, siamo stati schiavi. Ma lo sforzo dei grandi colossi per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio condiviso ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata da diverse e diffuse azioni di guerriglia. Dallo sfruttamento nelle fabbriche dell'Indonesia e delle Filippine, in cui viene calpestato ogni diritto umano, ai centri commerciali propagatori di life-style del Nord America, fino alle campagne più massicce di attivisti, manifestanti e hacker, Naomi Klein spiega e analizza le ragioni della contestazione e le contraddizioni dell'economia globale. E, in quest'ultima edizione, ci racconta come oramai anche la politica sia asservita alle leggi dei marchi, offrendoci un'analisi inedita e sconcertante del fenomeno Obama. Al contempo analisi culturale, manifesto politico e inchiesta, No Logo è il primo libro che racconta una storia di ribellione e autodeterminazione nei confronti dello strapotere dei marchi.
Tutti i bambini tranne uno
di Forest Philippe
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 349
Di fronte alla tragedia di una figlia di quattro anni che muore, a un padre non resta che scrivere
Persepolis
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 85
In "Persepolis" la storia privata dell'autrice si mescola alla storia di un paese, l'Iran
Correndo con le forbici in mano
di Augusten Burroughs
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 296
La corsa di Augusten inizia a nove anni e non rallenta più per tutta l'adolescenza, incastrata tra quel grottesco insegnante d
Dispacci
di Michael Herr
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 292
Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini
di Fabrizio Gatti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 492
"Bilal" è un'avventura contemporanea attraverso i deserti e il mare, dall'Africa all'Europa, dalle bidonville al mercato dei n
Lunatica. Storia di una mente bipolare
di Alessandra Arachi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 139
"È facile
Snow crash
di Neal Stephenson
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 551
In un'America futuribile, dove l'economia capitalistica è saltata e il governo ha demandato a privati i suoi poteri, "Snow cra
Il quaderno nero dell'amore
di Marilù S. Manzini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 331
"Ogni atto sessuale svolto dai 3 partecipanti dovrà essere riportato su questo Quaderno" recita la prima regola del Quaderno n
Fabrizio De André. Volammo davvero
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 459
Tredici capitoli che provano a raccogliere un dialogo ininterrotto tessuto da firme illustri, sconosciuti illustri e voci anon