BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici greci e latini
Vite parallele. Arato e Artaserse. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 504
Arato di Sicione, decine di volte stratego della Lega achea, liberatore di Corinto, oggetto di culto da parte dei concittadini
Vite parallele. Pirro e Mario. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 654
Questo volume delle Vite plutarchee tratteggia i ritratti di due grandi generali accomunati da una sconfinata ambizione: Gaio
Menone. Testo greco a fronte
di Platone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 301
Tra i più noti e studiati dialoghi di Platone, il Menone è centrale nella produzione del filosofo non solo cronologicamente - fu composto in una fase di transizione fra il periodo giovanile e quello maturo - ma soprattutto per la varietà delle tematiche che affronta: verte attorno al tema della virtù e della conoscenza, e tuttavia in esso Socrate riflette con Menone, il suo giovane e ambizioso interlocutore, anche di politica, matematica, pedagogia, dialettica. Dando vita a un dialogo ricco e denso, che contiene il celebre esperimento maieutico in cui Socrate conduce uno schiavo incolto a risolvere un problema di geometria, e che, come conclude Ferrari nella sua approfondita introduzione, "assume per più di un aspetto la forma di un autentico microcosmo della filosofia platonica".
La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 141
Nessuna ambientazione, una scena vuota, solo le voci di Seneca e del giovane Sereno che emergono dal silenzio quasi fossero a
Le metamorfosi o L'asino d'oro
Testo latino a fronte
di Apuleio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 769
Un esperimento di magia finito male, un giovane imprudente trasformato in asino, una sequenza di traversie (e di racconti), fi
Satyricon
Testo latino a fronte
di Petronio Arbitro
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 525
L'amore, l'erotismo, l'avventura, le risate, la perdita, il dolore: il Satyricon contiene tutti gli ingredienti che cerchiamo
Apologia di SocrateCritone
Testo greco a fronte
di Platone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 213
Nel 399 a
L'amicizia
Testo latino a fronte
di Cicerone M. Tullio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 169
A Roma, in una società agitata da una lotta continua e spesso subdola che non faceva alcun conto dei sentimenti "l' amicitia"
Vite parallele
Licurgo e Numa Pompilio. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 584
Ai primordi di Sparta e di Roma, al tempo in cui la storia ancora sfuma nel mito, si stagliano due figure immense e semidivine
Le vespe. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 311
Rappresentata nel 422 a.C, nel pieno della guerra del Peloponneso e in uno dei periodi più duri per la città di Atene, "le Vespe" prendono di mira il sistema giudiziario ateniese. Protagonista della commedia è il vecchio Filocleone, che dedica ogni sua energia per fare il giudice popolare, contrastato dal figlio Bdelicleone, che tenta di ricondurre il padre alla ragione, più volte stigmatizzando l'esercizio del potere giudiziario come fonte di corruzione. Così nel succedersi di scene comiche e d'incalzanti scambi di battute, il giovane Bdelicleone mette a nudo la debolezza del padre, che nel corso della commedia si rivela vittima inconsapevole del potere e involontario strumento di corruzione. Nell'introduzione Guido Paduano spiega le problematiche storiche della commedia, ben evidenziate dalla traduzione e dal commento di Elena Fabbro.
Odissea. Testo greco a fronte
di Omero
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1253
Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.