BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Futuropassato
Indagine sul calcio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 646
Mondiali del 1982: era l'Italia di Pertini e Spadolini, di Craxi e Andreotti, ma soprattutto di Paolo Rossi, di Tardelli e Bearzot. Ne seguì anche un'inchiesta sugli aspetti poco chiari di una partita di quei Mondiali, Italia-Camerun, inchiesta poi messa rapidamente a tacere. L'autore era Oliviero Beha. Lo stesso che ora torna a parlare di calcio e società. Come sono cambiate le cose da allora nel rapporto tra calcio e Paese? Come l'era berlusconiana ha mutato il mondo del pallone? Quanto ha contato la televisione? Che ne è stato delle figure "diverse", degli irregolari del pallone emarginati dal sistema? E che cos'è esattamente la Nazionale di Lippi, in grande spolvero per i prossimi Mondiali 2006?
Guido Rossa, mio padre
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 199
È l'alba del 24 gennaio del 1979
Soft economy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 270
Un'economia del "vivere bene", fondata su valori non misurabili con il metro della quantità: la cultura, il paesaggio, le valenze simboliche, l'eco di uno stile di vita, i richiami dell'immaginario, la creatività, la storia. Il libro intende dar voce a questa Italia. Venticinque storie emblematiche, avventure di successo come, per fare solo un esempio, la Technogym di Alessandro Neri che, da un garage in provincia di Cesena, è riuscita a imporre nel mondo il passaggio culturale dal fitness al wellness, insegnando agli americani come tenersi in forma.
Insurrezione armata
di Aldo Grandi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 437
Alberto Magnaghi, Stefano Lepri, Valerio Morucci, Franco Berardi, Oreste Scalzone, Francesco Bellosi, Lanfranco Pace, Letizia
Crescete & prostituitevi
di Oliviero Beha
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 172
Manca l'aria. Un buio che oscura destra e sinistra senza distinzione. E una generazione orfana di valori e ideali. Che fine stiamo facendo? C'è stato un tempo in cui l'Italia poggiava su solidi pilastri. Era l'epoca della Ricostruzione, quella dei grandi "valori morali" su cui edificare un Paese nuovo. Dopo stragi, P2, mafia, scandali di ogni tipo, la nostra classe dirigente politica e intellettuale sembra incapace di uno scatto, alla ricerca del solo Potere, corrotta nelle parole e nei comportamenti. Questo libro è un accorato j'accuse contro l'immoralità che affossa il nostro Paese e che colpisce scuola, sanità, stampa, tv. La testimonianza di chi, come Beha, ha vissuto sulla sua pelle questo imbarbarimento.
La guerra civile
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 174
Perché un imprenditore con strapotere mediatico come Silvio Berlusconi è arrivato alla guida di una nazione democratica? Perch
L'amico degli amici
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 765
È la prima volta che si dice ufficialmente che un politico è "al servizio di Cosa Nostra"
Storie di ordinaria falsità. Leggende metropolitane, notizie inventate, menzogne: i falsi macroscopici raccontati da giornali, televisioni e Internet
di Paolo Toselli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 236
Il mondo in cui viviamo è pieno di storie, eventi grandi e piccoli, che raramente abbiamo vissuto in prima persona, ma che cre
Mercenari S.p.A
di Francesco Vignarca
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 264
L'8% del bilancio alla difesa americano è privatizzato; in Iraq il "contingente" delle compagnie militari private è il secondo più numeroso sul campo; il mercato dei soldati mercenari in tutto il mondo si attesta sui 100 miliardi di dollari all'anno ed è in continua espansione. Le cifre parlano chiaro e questo libro porta in primo piano un tema di scottante interesse: la presenza attiva e diffusa di attori privati nei meccanismi della guerra. Dalle origini storiche del fenomeno ai suoi sviluppi, a un'indagine della sua diffusione in Italia, l'autore mostra come la gestione privata della sfera militare sia l'ultima conseguenza del vento di privatizzazione che ha iniziato a soffiare dagli anni Ottanta in poi.
Le mille e cento balle blu
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 550
Dalla "discesa in campo" al contratto con gli italiani in casa Vespa, questo libro raccoglie le mille migliori (o peggiori) bu
Binario morto
di Giuliano Foschini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 300
Da Trento ad Agrigento, in viaggio lungo il binario morto che porta l'Italia alla deriva
Far West Italia
di Rosaria Capacchione
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 250
Una frontiera lunga 27 chilometri: Castelvolturno, l'anti-città delle mille contraddizioni che è diventata la capitale dell'ab