BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: La storia, le storie
Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio
di Raoul Pupo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 480
All'indomani del trattato di pace del 10 febbraio 1947, che sanciva la cessione dell'Istria, di Fiume e di Zara alla Jugoslavi
Mussolini
di Denis Mack Smith
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 592
Una biografia fondamentale, un autorevole sguardo non italiano sulla vita di Benito Mussolini
Il peso dello zaino
di Giulio Bedeschi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 352
Il racconto di Bedeschi che prosegue il classico "Centomila gavette di ghiaccio", raccontando il dramma dei soldati italiani s
Fascismo. Dalla nascita all'eredità politica
di Paolo Mieli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 240
Cento anni fa, il 1921, fu un anno fondamentale nella storia del fascismo
I gerarchi del fascismo. Storia del ventennio attraverso gli uomini del duce
di Marco Innocenti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 368
Sono trascorsi quasi ottant'anni da quel 25 luglio 1943, quando in una Roma stremata dallo scirocco e dalla guerra, il Gran Co
I Visconti. Il potere feroce
di Daniela Pizzagalli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 256
1354, 11 ottobre: c'è tutta Milano assiepata nella piazza delle cattedrali
Raffaello. La rivoluzione dell'antico
di Claudia La Malfa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 320
Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana
Ferrari, the drake. Storia di un instancabile sognatore
di Enzo Biagi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 176
Gli inizi, le sfide, i dolori e i trionfi di un sognatore che fu un grande simbolo del coraggio e del Made in Italy, nel ritra
Napoleone. Vita del generale che volle conquistare il mondo
di Emil Ludwig
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 522
"Abbiamo tentato qui di scrivere la storia interiore di Napoleone
Dispacci. L'orrore del Vietnam. Negli occhi dei soldati americani
di Michael Herr
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 285
Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
Il giorno più lungo. 6 giugno 1944: il D-day
di Cornelius Ryan
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 317
L'operazione Overlord cominciò quindici minuti esatti dopo la mezzanotte del 6 giugno 1944: alcuni uomini sceltissimi delle divisioni aviotrasportate americane 82ª e 101ª si lanciarono dai loro aerei nel chiaro di luna della notte di Normandia, nella prima ora del giorno entrato nella storia come "D-Day". Il grande storico Cornelius Ryan, che partecipò allo sbarco come cronista, parte da quell'assalto notturno per ricostruire gli eventi di quelle interminabili e decisive ventiquattr'ore. La sua è una cronaca travolgente, appassionata, ricca di suspense e insieme precisa e veritiera, basata anche sulla consultazione degli archivi segreti americani ed europei e sulle interviste a oltre duemila testimoni. Una storia di uomini, che tocca non solo i soldati delle forze alleate, ma anche i nemici sconfitti della Wehrmacht e i civili travolti nel caos sanguinoso dell'invasione.
Alessandro Magno. Storia del condottiero che conquistò il mondo
di Georges Radet
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 365
Da oltre duemila anni la leggenda di Alessandro Magno affascina il mondo: la sua figura è stata raccontata e analizzata da poeti e storici sin dall'antichità. Proprio la fusione dei due generi - storico e romanzesco - è il punto di partenza di quest'avvincente biografia in cui la solidità scientifica dello storico di professione si unisce al gusto della narrazione secondo una metodologia efficace e originale: osservare il passato con gli occhi degli uomini di allora, per comprendere nel profondo come Alessandro vedeva se stesso e come era visto dai suoi contemporanei. Perfetto conoscitore delle fonti classiche e della bibliografia moderna, Radet ripercorre l'incredibile percorso del condottiero macedone - dagli studi di gioventù con Aristotele alla conquista della Grecia e dell'impero persiano, dall'arrivo in India alla morte a Babilonia - e ne svela la natura intimamente contraddittoria: erede della civiltà greca eppure succube dei culti orientali, condottiero lucido e valoroso ma convinto di essere un dio, conquistatore spietato e insieme uomo tollerante e generoso. Introduzione di Marina Polacco.