BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: La storia, le storie
Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio
di Raoul Pupo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 480
All'indomani del trattato di pace del 10 febbraio 1947, che sanciva la cessione dell'Istria, di Fiume e di Zara alla Jugoslavi
Mussolini
di Denis Mack Smith
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 592
Una biografia fondamentale, un autorevole sguardo non italiano sulla vita di Benito Mussolini
Il peso dello zaino
di Giulio Bedeschi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 352
Il racconto di Bedeschi che prosegue il classico "Centomila gavette di ghiaccio", raccontando il dramma dei soldati italiani s
Le furie di Hitler. Complici, carnefici, storia delle donne che appoggiarono il Reich
di Wendy Lower
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 352
"Volevo dimostrare di non essere da meno di un uomo" ha risposto Erna Petri a chi le chiedeva come avesse potuto freddare a br
Waterloo. I cento giorni della più grande battaglia moderna
di David G. Chandler
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Nessuna battaglia ha attirato l'attenzione dei militari e degli storici e ha suscitato l'interesse popolare più di Waterloo. Svoltasi il 18 giugno 1815 fra le truppe napoleoniche e gli eserciti della settima coalizione (Regno Unito, Austria, Russia, Prussia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna e alcuni stati tedeschi), fu una lotta tra titani: il genio strategico e il carisma di Napoleone contrapposti all'abilità tattica e alla tenacia di Wellington, e alla lealtà e alla combattività di Blücher. Una battaglia campale, che portò con sé conseguenze cruciali: la consacrazione della Gran Bretagna e della Prussia come leader dell'Europa, l'eclisse militare della Francia, la stasi momentanea nel progresso del liberalismo in tutto il continente, la ricerca di nuovi equilibri con il Congresso di Vienna. David Chandler ripercorre con sapienza le fasi antecedenti, la preparazione e le strategie militari messe in atto, portandoci nel cuore di quegli straordinari e terribili eventi che determinarono la disfatta di un impero e la sconfitta del più grande condottiero della storia moderna. Il risultato è un grande affresco del più celebre campo di battaglia d'Europa, la ricostruzione momento per momento di uno scontro che, a due secoli di distanza, continua a stupire per la sua drammaticità e potenza.
Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo sterminò milioni di persone
di Robert Conquest
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 838
Da grandi letterati e poeti come Isaak Babel' e Osip Mandel'stam, a politici come Bucharin, Zinov'ev e Kamenev, a militari come il generale Tuchacevskij, a cittadini comuni che non sapevano nulla della tragica partita che si stava giocando sulle loro teste: il periodo del Grande Terrore fu una spaventosa ecatombe alla quale, da parte di molti, non si volle credere. Questo libro, spesso elogiato come il "testo definitivo" sugli anni dello stalinismo, conquista non solo per l'autorevolezza delle ricerche ma anche per la sua prosa evocativa e avvincente: Conquest ripercorre come in una cronaca le persecuzioni contro gli oppositori, le violenze per estorcere confessioni, lo sfruttamento e i maltrattamenti nei campi di lavoro, gli assassini in patria e all'estero. Ricco di vicende chiave, costruito grazie a materiali top secret e documenti raccolti negli archivi degli ex servizi segreti sovietici, "Il Grande Terrore" continua ad appassionare per la forza e l'attendibilità delle sue conclusioni, capaci di far luce su fatti rimasti troppo a lungo nascosti e di illuminare così uno dei periodi più tragici del Novecento.
I medici nazisti. Storia degli scienziati che divennero i torturatori di Hitler
di Robert Jay Lifton
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 758
"I medici nazisti erano delle belve quando fecero ciò che fecero? O erano degli esseri umani?": è questa la domanda a cui si p
I gerarchi del fascismo. Storia del ventennio attraverso gli uomini del duce
di Marco Innocenti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 368
Sono trascorsi quasi ottant'anni da quel 25 luglio 1943, quando in una Roma stremata dallo scirocco e dalla guerra, il Gran Co
Fascismo. Dalla nascita all'eredità politica
di Paolo Mieli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 240
Cento anni fa, il 1921, fu un anno fondamentale nella storia del fascismo
I Visconti. Il potere feroce
di Daniela Pizzagalli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 256
1354, 11 ottobre: c'è tutta Milano assiepata nella piazza delle cattedrali
Raffaello. La rivoluzione dell'antico
di Claudia La Malfa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 320
Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana
Amedeo. Vita, avventure e amori di Amedeo Guillet. Un eroe italiano in Africa orientale
di Sebastian O'Kelly
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 391
Il barone Amedeo Guillet, nato a Piacenza nel 1909, fu ufficiale di cavalleria del Regio Esercito, campione di equitazione (su