BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Le scoperte, le invenzioni
Dove sono tutti quanti? Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita
di Amedeo Balbi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 240
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale
di Marcus Du Sautoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure
Le età della mente
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 272
Il cervello umano è un organo in continuo sviluppo, che da poche cellule nervose arriva a cento miliardi di neuroni
Uomini e virus. Storia delle grandi battaglie del nostro sistema immunitario
di Guido Silvestri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 310
La storia dell'umanità è costellata da terribili epidemie, capaci di mietere vittime a centinaia di migliaia - se non a milion
Le mie risposte alle grandi domande
di Stephen Hawking
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 208
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti co
Le scienziate che misurarono il cielo. Storia delle astronome che conquistarono Harvard
di Dava Sobel
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 380
Dalla fine del XIX secolo, grazie alla lungimiranza del suo direttore e all'interesse per l'astronomia di due ereditiere ameri
In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 188
Perché a volte comprendiamo le azioni di chi ci sta di fronte e altre volte no? Siamo progettati biologicamente per stare con
Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri
di Stephen Hawking
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 90
Alla metà degli anni Settanta, Stephen Hawking fece una serie di scoperte inquietanti, secondo cui i buchi neri potrebbero eva
Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
di Philip Ball
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 424
In questo saggio Philip Ball racconta la storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prod
Le origini dell'universo
di John D. Barrow
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 188
Come, quando e perché è nato il cosmo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Come possiamo definire il 'nulla' primordial
Longitudine. Come un genio solitario cambiò la storia della navigazione
di Dava Sobel
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 181
Nel 1714 il Parlamento inglese offrì una ricompensa di ventimila sterline in oro (l'equivalente di 10 milioni di euro) a chi avesse scoperto come determinare la longitudine di una nave nell'oceano. Astronomi famosi come Galileo, Cassini, Huygens, Newton e Halley avevano cercato invano in passato una soluzione rivolgendosi alla Luna e alle stelle. La posta in palio stimolò altri ad avanzare proposte. Fu un orologiaio autodidatta, l'inglese John Harrison, a trovare la soluzione: bastava che ogni nave fosse equipaggiata con un cronometro in grado di segnare sempre l'ora "esatta", quella di Londra, ad esempio, e un semplice confronto con l'ora locale avrebbe subito fornito la longitudine della nave. Questo libro è la storia avventurosa dei quarant'anni di sforzi che furono necessari a Harrison non solo per costruire e perfezionare quel cronometro, ma per persuadere la comunità scientifica dell'efficacia del suo metodo.
L'universo nel Terzo millennio. ?Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo
di Margherita Hack
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 332
Margherita Hack, una delle astrofisiche più note al mondo, ci accompagna nell'avventura della cosmologia. Siamo oggi in grado di ricostruire ciò che era alle origini l'universo: un acceleratore di enorme potenza, fatto di quark e fotoni che si suppongono governati da un'unica forza fondamentale. Seguendo l'espansione dell'universo primordiale, la nuova astronomia ne ripercorre le varie fasi, cercando conferme a teorie e risposte a interrogativi insoluti. Un viaggio nello spazio e nel tempo: dalle stelle più vicine alle remote quasar, dall'origine dell'universo alla sua possibile evoluzione.