BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Le scoperte, le invenzioni
Dove sono tutti quanti? Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita
di Amedeo Balbi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 240
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque
Come potrebbe essere il domani. Perché la scienza può rendere il nostro futuro migliore
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 224
In un'epoca di sconvolgimenti globali - pandemici, climatici, sociali e politici - la scienza è il filo d'Arianna
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale
di Marcus Du Sautoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure
Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà
di Marco Malvaldi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 252
La matematica è rivoluzionaria
Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo
di Guido Tonelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 173
Abitiamo un sottile guscio sferico, di pochi chilometri di spessore, intorno alla superficie della Terra
Le età della mente
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 272
Il cervello umano è un organo in continuo sviluppo, che da poche cellule nervose arriva a cento miliardi di neuroni
Uomini e virus. Storia delle grandi battaglie del nostro sistema immunitario
di Guido Silvestri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 310
La storia dell'umanità è costellata da terribili epidemie, capaci di mietere vittime a centinaia di migliaia - se non a milion
Il tradimento dei numeri. I dark data e l'arte di nascondere la verità
di David J. Hand
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 384
Chiunque si occupi di raccolta e analisi dei dati lo sa bene, o almeno dovrebbe: le informazioni che non conosciamo possono es
La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo
di Guido Tonelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 329
In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di Higgs per la materia anziché per l'antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi. "Ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto. Un'anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni." Se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale, ricostruirlo fotogramma per fotogramma, al rallentatore e da diverse angolature. Per questo al Cern di Ginevra è stato realizzato Lhc, l'acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell'universo che l'uomo sia stato in grado di costruire. Per questo da anni i migliori fisici del mondo lavorano giorno e notte, ai quattro angoli del pianeta. È così che è stata catturata la "particella di Dio". Ed è per questo che si studia ancora, per capire di più su come tutto questo è nato e su come andrà a finire la nostra storia: se nel freddo e nel buio o in una catastrofe cosmica, che ci darebbe il privilegio di un'uscita di scena assai più spettacolare.
Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
di Philip Ball
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 424
In questo saggio Philip Ball racconta la storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prod