Carocci: Quality Paperbacks
Jacques Lacan
di Fabrizio Palombi
editore: Carocci
pagine: 160
La fatica necessaria per comprendere gli scritti lacaniani è, come afferma Foucault, "un lavoro da compiere su sé stessi". La loro oscurità è infatti sconcertante, ma il lettore che sappia superarla trova un pensiero capace di riflettere le sue urgenze esistenziali, filosofiche e cliniche. La produzione di Lacan è segnata dal confronto con i più grandi intellettuali (Merleau-Ponty, Sartre, Kojève, Bataille, Heidegger, Jakobson, Lévi-Strauss, Derrida, Althusser) e artisti (Breton, Queneau, Dalí, Picasso) del XX secolo. Il volume valorizza la loro influenza, in un capitolo di contestualizzazione storica, e ricostruisce la ricerca di Lacan attraverso alcuni temi che percorrono l'intero sviluppo del suo insegnamento: lo stile, la psicosi, gli specchi, l'Edipo, la topologia, i matemi e i nodi. L'opera è completata da un'ampia bibliografia.
Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
di Bruno Maida
editore: Carocci
pagine: 184
Il libro racconta la storia dei piccoli commercianti nell'Italia unitaria
Il Libano contemporaneo
Storia, politica, società
di Di Peri Rosita
editore: Carocci
pagine: 183
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo dal mandato francese ai giorni nostri evidenziando lo stretto l
I Vangeli
Una guida alla lettura
di Broccardo Carlo
editore: Carocci
pagine: 143
Da ormai duemila anni i Vangeli sono oggetto di studio, di preghiera, di critica
Le parole della filosofia contemporanea
editore: Carocci
pagine: 230
Quali sono le parole più frequentemente usate nella riflessione filosofica contemporanea? Il testo, nel rispondere a questa domanda, si propone come uno strumento agile, ricco e aggiornato, rivolgendosi sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla filosofia sia a coloro che hanno già alcune competenze o sono esperti in una determinata area del sapere filosofico. Gli studenti universitari o della scuola superiore e le persone interessate all'argomento, anche senza alcuna conoscenza tecnica, avranno così l'opportunità di avvicinare il lessico filosofico, mentre gli esperti potranno trovare voci che coprono ambiti della filosofia a loro meno noti.
L'Iran contemporaneo
di Redaelli Riccardo
editore: Carocci
pagine: 155
Nonostante siano passati trent'anni dalla tumultuosa nascita della repubblica islamica, l'Iran rappresenta ancora oggi un puzz
Città sostenibili
Una prospettiva sociologica
editore: Carocci
pagine: 191
La crescente concentrazione della popolazione mondiale, di infrastrutture e di attività nelle aree metropolitane rappresenta o
Breve storia della letteratura a fumetti
di Barbieri daniele
editore: Carocci
pagine: 168
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ult
Da Dante alla lingua selvaggia
Sette secoli di dibattiti sull'italiano
di Marazzini Claudio
editore: Carocci
pagine: 268
Tra tutti i paesi d'Europa, l'Italia non è stata l'unica nazione in cui si è svolto un dibattito sulla lingua, ma quella in cu
Arte contemporanea: le avanguardie storiche
di Jolanda Nigro Covre
editore: Carocci
pagine: 169
Il fascino che ancora oggi le prime avanguardie suscitano nel mondo degli studiosi d'arte - e che si ripercuote tanto sul mercato quanto sull'influenza nella produzione di tanti giovani artisti - nasce in gran parte dal loro impeto rivoluzionario sospeso, come tutti gli atteggiamenti utopici, tra passato e futuro. Il loro carattere "militante", di guida e di rottura con un passato nemico da superare, da cui nasce il concetto stesso di avanguardia, non impedisce tuttavia il continuo confronto con il secolo precedente. D'altra parte, se si percorre tutta l'arte del Novecento successiva alla Prima guerra mondiale, si ha facilmente la sensazione che, proprio negli anni delle prime avanguardie, tutto fosse già stato detto: persino lo spaesamento di de Chirico e la negazione dada di Duchamp.
Il mondo musulmano
Quindici secoli di storia
di Scarcia Amoretti Biancamaria
editore: Carocci
pagine: 348
Atlante dell'immigrazione in Italia
editore: Carocci
pagine: 139
Nel breve volgere di questi primi anni del XXI secolo, la geografia del fenomeno migratorio in Italia ha assunto caratteri div